Categories: Cultura

SCUOLA – Prende avvio il portale storico-filosofico del Liceo scientifico di Giardini Naxos

Tra le attività programmate nel POF, per l’anno scolastico 2013-2014, dal Liceo scientifico di Giardini Naxos, prenderà avvio, a partire dal 18 febbraio, il portale storico-filosofico e letterario, coordinato dalle professoresse Maria Catena Abbate e Fulvia Toscano.
Il progetto, che si avvale della collaborazione di esperti e studiosi esterni, giornalisti e docenti universitari, si concentrerà su un tema di grande attualità: “Quale Europa, per quali cittadini?”, con cui si intende proporre un “viaggio” nell’idea di Europa, nella sua declinazione storico-filosofica, con delle puntate su temi connessi alle emergenze economiche e culturali, pasando attrarverso la disamina delle dinamiche istituzionali, anche in vista del prossimo appuntamento elettorale di maggio.
Sono 35 gli studenti del Liceo di Giardini Naxos che hanno scelto di prendere parte al progetto, a cui si aggiungeranno gli studenti della classe V del Liceo scientifico di Francavilla, coordinati dalla professoressa Rigano.
La peculiarità del progetto, che si svolgerà in orario pomeridiano, è che sarà aperto alla cittadinanza, per far si che diventi sempre più operativo e fattivo, come è  nella volonta della dirigente scolastica Maria Carmela Lipari, il rapporto tra  scuola, come ente di formazione, e il  territorio.
Si comincia martedì 18 febbraio, alle ore 16.30, presso l’auditorium del Liceo di Giardini, con il professore Daniele Tranchida, docente di storia moderna presso il dipartimento di scienze politiche della univesrità di Messina, con un intervento sul tema “La nascita dell’Europa. Storia di un concetto”.
Chiunque fosse interessato a prendere parte agli incontri può contattare il Liceo di Giardini al numero 0942550670.

admin

Recent Posts

PALERMO – Nasce la Fondazione Antonio Montinaro: memoria, impegno e futuro

Antoci: La memoria non è un esercizio del passato, ma un dovere per il futuro».…

5 ore ago

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

6 ore ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

6 ore ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

6 ore ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

6 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

20 ore ago