Attualita

SCUOLA – Si riparte: in classe i 1650 alunni del Majorana per un anno ricco di novità e opportunità

Tutto pronto al Majorana per affrontare un anno scolastico

Al Majorana tutto è pronto per affrontare un anno scolastico, il 2022/2023, che già dal suo avvio si presenta ricco di novità e opportunità.

La nuova Dirigenza, insediatasi il 1° settembre, ha salutato l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” con l’intenzione di “proseguire nel lavoro svolto e nella collaborazione con le istituzioni, seguitando e rafforzando il cammino virtuoso che negli anni, e grazie alla guida del preside Stello Vadalà, oggi Provveditore agli Studi di Messina, – commenta il nuovo DS, prof. Bruno Lorenzo Castrovinci,  – ha reso l’istituto che mi onoro di dirigere uno dei poli di eccellenza della regione siciliana”.

I 1650 alunni dei 5 indirizzi di studio della scuola, Chimica, Materiali e Biotecnologie; Meccanica, Meccatronica ed Energia; Elettronica ed Elettrotecnica; Informatica e Telecomunicazioni; Trasporti e Logistica (Opzione conduzione del mezzo, ex Aereonautico), hanno popolato gli ampi spazi il 12 settembre, le prime, e  il 13 le seconde, le terze, le quarte e le quinte, mentre il 5 settembre il ritorno sui banchi di scuola era già  toccato alle classi dell’indirizzo di studi quadriennale in Informatica e Telecomunicazioni, per un totale di 72 classi.

Prime mattinate già dense di impegni e di frenetica attività per l’intera comunità educante del Majorana, sempre pronta a porre al centro di ogni azione l’alunno nella sua totalità e complessità, soprattutto in un momento storico particolarmente delicato dopo anni di emergenza sanitaria, didattica a distanza, quarantene e isolamenti.

La scuola, istituzionalmente luogo deputato a trasmettere conoscenze e competenze, oggi più che mai è chiamata a “ricostruire le condizioni relazionali e sociali che forniscono il substrato vitale per l’apprendimento, la crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni”, finalità al centro della mission del Majorana, comunità scolastica il cui rigore educativo, non disgiunto dall’assoluto riconoscimento e rispetto dei diritti della persona, ha precisato una condizione protetta tale da prevenire e impedire  manifestazioni di bullismo e cyberbullismo che possano intralciare i processi di serena e proficua convivenza.

In questa direzione si colloca l’incontro del Dirigente Scolastico con i genitori delle oltre 300 matricole accolti nella mattinata di lunedì 12 settembre in fasce orarie diverse nell’Aula Magna per il benvenuto ai nuovi studenti in quello che, per i prossimi cinque anni, sarà il loro percorso di formazione umana e professionale e per rinnovare l’invito alla stretta collaborazione tra scuola e famiglie, da sempre punto di forza del Tecnologico.

L’impegno e la validità dell’azione educativa e culturale dell’istituto mamertino, i metodi didattici al passo con i recenti sviluppi scientifici e tecnologici, la certificazione delle competenze, il costante aggiornamento del personale che ne hanno determinato la differenza sul territorio e il riconoscimento di “scuola di eccellenza”, rappresenteranno adesso le basi per nuove e più ambiziose sfide.

Con l’adozione di nuove idee sarà possibile intraprendere nuovi percorsi di sperimentazione, di innovazione, di ricerca azione, consolidando quelli già in atto e facendo emergere il lavoro silenzioso fatto di tantissimi buone pratiche che i docenti mettono in atto ogni giorno.

L’istituto riparte quindi con l’adesione al movimento di “Avanguardie educative”, promosso dall’INDIRE per la cura dell’innovazione, ricerca e sperimentazione della scuola italiana, e formalizzando di fatto uno dei tratti costituivi della realtà “Majorana”.

I percorsi formativi di ampio respiro culturale, che integrano e valorizzano tutte le aree, tecnologica, umanistica e scientifica, giuridico-economica, sociale e linguistica, nell’assoluta convinzione della unitarietà del sapere, configurano a pieno titolo il tecnologico di Milazzo a modello di istruzione complesso e diversificato, a “luogo di formazione e di socializzazione”.

L’anno appena iniziato segnerà il passo all’avanguardia: robotica educativa, intelligenza artificiale, progetti ESERO dell’Agenzia spaziale europea, edutainment, tecnologia digitale, didattica interattiva, progetti che stimolano la curiosità, la voglia di conoscere e valorizzano le individualità, il contatto con la natura per una sempre maggiore e concreta attenzione alla sostenibilità ambientale, alle emozioni e ai rapporti interpersonali, sono solo alcuni degli elementi che caratterizzeranno maggiormente l’ apprendimento e troveranno piena esplicazione nelle attività del Majorana per un fattivo e competente inserimento delle nuove generazioni nel mondo universitario o nel mondo del lavoro per la definizione di valide  professionalità.

L’’utilizzo delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti informatici, della realtà virtuale e aumentata – è, infatti, assoluta convinzione del Dirigente, prof. Castrovinci, – è oggi condizione essenziale per rispondere adeguatamente alle nuove esigenze educative e culturali”.  E quindi, grazie al rinnovo e all’efficientamento dei già spaziosi e funzionali spazi didattici per l’ottimale utilizzo delle risorse del PNRR, i percorsi di implementazione e approfondimento renderanno ulteriormente più efficace e trasparente l’azione educativa del Majorana per un’eccellente interazione con le altre componenti sociali, culturali ed economiche e un migliore raccordo scuola – lavoro.

Si riparte quindi, con la spinta innovativa di Avanguardia Educative, per un istituto forte della sua consolidata e autorevole posizione come eccellenza formativa, che ora si appresta a innovarsi per rinnovarsi, per garantire ai giovani di oggi il successo formativo e professionale di domani.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

1 ora ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

2 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

3 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

3 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago