Senza categoria

SCUOLE A BROLO – Ma che belle soddisfazioni

Sia il Comprensivo che l’Alberghiero a pieni voti. Ne parlano i rispettivi dirigenti. Ed intanto i  ragazzi  dell’istituto Alberghiero, a Catania, colgono il 3^ posto assoluto  al Concorso Internazionale di Cucina Categoria Juniores

Il bell’evidenza l’Istituto Comprensivo di Brolo , evidenzia il nuovo dirigente Lorenzo Castrovinci dopo la pubblicazione sul sito istituzionale dell’istituto i dati delle rilevazioni INVALSI 2019.
“Premetto che le rilevazioni sono state svolte nella primavera di quest’anno, quindi sotto la direzione della precedente Dirigente Scolastico, ma a prescindere da chi c’è alla guida, nel complesso il corpo dei docenti e del personale Ata è rimasto lo stesso. Il valore più importante restituito dall’analisi dei dati è il valore aggiunto, ovvero l’incidenza della scuola sulla preparazione di un ragazzo.

In termini semplici, quanto contribuisce nel risultato finale per un ragazzo aver frequentato una scuola, invece di un’altra. Un dato di comparazione, tra istituzioni scolastiche applicato alle singole discipline oggetto di rilevazione.

L’istituto si posiziona in assoluto, come migliore scuola per il contesto sud e isole in ambito matematico e nello studio della lingua straniera. In particolare in quest’ultima i dati sono strabilianti, il valore in alcuni plessi è nettamente superiore alla media nazionale, tanto che il prossimo anno conto di far partecipare i nostri ragazzi alle rilevazioni IE PIRLS e TIMMS internazionali. In ogni caso, già da quest’anno dopo soli tre mesi siamo stati ammessi al programma ESERO dell’Agenzia Spaziale Italiana e nei primi dati restituiti sui giochi matematici del mediterraneo molti studenti hanno svolto prove brillanti.

Inoltre anche sulle competizioni matematiche della Bocconi, pur non avendo ancora i risultati in generale le prime impressioni sono positive. Ottimi i risultati nella lingua italiana, ci collochiamo nella media nazionale, non sono presenti criticità. Su questo aspetto però la scuola sta investendo molto, sia in termini strutturali, ripristinando e realizzando nuove biblioteche, sia per la partecipazione a iniziative per la promozione della lettura (Io leggo perchè, libriamoci, incontro con l’autore, scrittori in classe).
A questi si aggiunge il fatto che grazie ad un protocollo d’intesa con il quotidiano Repubblica, i nostri ragazzi possono pubblicare articoli nella sezione online dello stesso dedicata alle scuole.
Che dire una bella comunità educante, un luogo dove si formano l’eccellenze e che offre un’offerta formativa dove ci si diverte pure, imparando”.

Positive anche le note che giungono dall’Alberghiero.

I ragazzi dell’istituto Alberghiero di Brolo, al Concorso Internazionale di Cucina Categoria Juniores, dal titolo “Simposium Umbria/Marche” si sono aggiudicati, accompagnati dai docenti Filangeri e Siracusano, il 3^ posto assoluto con 91 punti su 100

A fare il punto sulla Scuola è la dirigente Maria Ricciardello:

“Un motivo di orgoglio, per gli importanti risultati ottenuti dall’IPSAR di Brolo, che premia il nostro impegno. Non un punto di arrivo, ma certamente un input e una sfida a fare e a dare sempre il meglio”.

Lei mostra i dati  comunicati da Eduscopio per l’edizione 2019, sugli istituti che meglio preparano gli studenti agli studi universitari o all’ingresso nel mondo del lavoro, dopo il conseguimento del diploma. Questi registrano rispetto agli anni passati, una crescita di occupazione dei ragazzi provenienti da istituti professionali e tecnici.

“La valutazione degli istituti superiori della Sicilia e degli esiti occupazionali fornita dal portale della Fondazione Agnelli, i cui dati vengono forniti dall’anagrafe nazionale degli studenti e dai centri per l’impiego – prosegue Maria Ricciardello – è davvero interessante: i dati di indagine ci dicono che  il 49% dei diplomati dell’Istituto Alberghiero di Brolo trova  subito lavoro, con contratti regolari (T.I. e T.D.) ben sopra la percentuale provinciale della stessa tipologia di scuola (29%).”

Un trend positivo che è una conferma del buon funzionamento di un modello scolastico efficiente.

All’l’IPSAR di Brolo le iscrizioni sono in crescita, e questo rende l’Istituto anche una realtà economica, quasi cinquecento iscritti, per il territorio brolese.

L’alta professionalità del corpo docente determina questi positivi risultati. A Brolo opera infatti un team di docenti altamente qualificato, che offre all’interno dell’IPSAR un percorso di 5 anni di istruzione superiore, che si diversifica negli indirizzi di Sala e Vendita, Enogastronomia ed Accoglienza Turistica.

Nei nuovi programmi si intende puntare sulla valorizzazione e sulle attitudini degli studenti, consentendogli, attraverso un mirato percorso formativo di apprendimento delle competenze, di esprimere il loro potenziale e raggiungere traguardi concreti, sempre nel rispetto dell’inclusione e delle differenze.

Gli indirizzi di studio dell’Ipsar, oltre a offrire competenze comuni, quali ad esempio la predisposizione di relazioni tecniche, l’utilizzazione di strumenti di comunicazione e di team working nei vari contesti organizzativi e professionali, propongono competenze specifiche di indirizzo quali il sommelier, l’executive chef, lo chef de cuisine, il promoter di vini, il maìtre d’hotel, il barman, solo per citarne alcuni, mediante l’utilizzo di tecniche di lavorazione e strumenti gestionali che studiano gli alimenti e le bevande  sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico, promuovendo la promozione delle tradizioni locali, nazionali e internazionali e nel rispetto della  domanda dei mercati, della valorizzazione dei prodotti tipici, dell’applicazione delle normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti .

L’ amministrazione scolastica, per contrastare il mismatch tra domanda e offerta lavorativa sta attuando, complice la collaborazione delle imprese locali, percorsi  virtuosi  di riqualificazione professionale per gli studenti, per  fornire nuove competenze. Un esempio tra tanti i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento messi in atto dall’Alberghiero, che aggiornano le competenze degli studenti, mettendoli in contatto con aziende del territorio per meglio “traghettarli” nel mondo del lavoro.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

12 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

13 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

13 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

19 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

19 ore ago