Fotonotizie

SCUOLE ATTENTE – Al Liceo di Patti… per ripartire in un mondo aperto all’inclusione

LEARNING ZONES FOR INCLUSION AND EQUALITY

Sviluppare un atteggiamento di apertura per abbattere le barriere e formare le coscienze dei cittadini di una comunità europea e globale: questo l’obiettivo proposto dal progetto Erasmus plus KA229 “ Learning Zones for Inclusion and Equality”  al quale partecipa il Liceo “Vittorio Emanuele III” di Patti. L’attività, sviluppata in modalità online nel corso dell’anno scolastico 2020/21, è stata propedeutica alla mobilità transnazionale che si è effettuata a Patti dal 7 all’11 marzo e che ha visto coinvolti diciotto studenti e tre docenti provenienti dalla Spagna, dal Colegio la Inmaculada di  Ponferrada e undici allievi provenienti dalla Romania, accompagnati da sei insegnanti e dalla Dirigente Scolastica della Scoala Gimnaziala NR. 7 di Giurgiu. Coordinato dalle docenti Claudia Fernandez per la Spagna, Marinela Anghel per la Romania e Rosa Scaffidi per il liceo pattese, il progetto ha impegnato ventitre studenti dei quattro indirizzi liceali: Azzurra Maria Aiello, Matilde Antonuccio, Sara Biondo, Giovanna Caleca, Angela Cannavò, Giuseppe De Pasquale, Beatrice Germanò, Davide Granata,  Isabel La Macchia, Alessandra La Rosa, Aurora Mannelli,  Greta Marziano, Irene Mazzagatti, Siria Miragliotta, Claudia Papa, Erica Pizzo, Mauro Princiotta Cariddi, Sandra Raji, Stella Salamanca, Rosa Maria Scarcella, Federico Sidoti, Giorgio Sidoti, Mario Spartà. Il gruppo di studenti è stato guidato dal team di docenti Nunziatina Bartolone, Ivana Corrente, Francesca Gurgone, Rosa Maria La Guidara, Anna Sardi, Vittorio Siracusa e Nancy Trifiletti. Un impegno profuso, malgrado le difficoltà e le restrizioni causate dalla pandemia, per accrescere la conoscenza e valorizzare aspetti culturali e storici di altre nazioni e per la promozione dell’equità, della coesione sociale, della cittadinanza attiva e tollerante in relazione ad altre culture e realtà sociali.

Le attività laboratoriali svolte dai ragazzi, immediatamente uniti dal comune intento formativo e dal desiderio di stare insieme in maniera spensierata e creativa, hanno offerto l’opportunità di sperimentare nuove modalità di apprendimento e di socializzazione, favorendo uno scambio culturale emozionante e indimenticabile. La visita del centro storico di Patti e Tindari e il viaggio a Cefalù hanno inoltre permesso agli studenti del liceo di proporsi come guide delle bellezze artistiche e paesaggistiche, non trascurando di far gustare i piatti e i dolci tipici del nostro territorio, particolarmente apprezzati dagli ospiti stranieri. Nel corso della giornata conclusiva di venerdì 11 marzo gli allievi delle tre nazioni hanno presentato i loro lavori prodotti durante le attività laboratoriali: reportage fotografici, presentazioni power-point, video e poster nei quali hanno illustrato le emozioni provate durante i diversi momenti della mobilità;  alcuni studenti, inoltre, si sono esibiti in danze e musiche, espressione dell’alto valore spirituale di queste arti che accomunano i popoli.

Il team e la Dirigente si auspicano di poter realizzare le altre due mobilità transnazionali previste dal progetto, la prima in Romania in autunno e l’ altra in Spagna nella primavera del 2023. Saranno due importanti occasioni che consentiranno di consolidare i rapporti tra le scuole e contribuire allo sviluppo di competenze interculturali dei nostri studenti. Nel commovente messaggio finale che ha preceduto i saluti le tre docenti coordinatrici e il prof. Melino D’Amico, portavoce della Dirigente Marinella Lollo, hanno espresso il desiderio di rincontrarsi presto in un mondo più sicuro, all’insegna dei valori dell’ uguaglianza e dell’ inclusione.

Nuziatina Bartolone e Rosa Scaffidi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago