Cultura

SCUOLE ATTENTE – A S. Agata Militello: Faccio alternanza et …en plus, je parle français

Gli alunni del Liceo Sciascia-Fermi (indirizzo linguistico)  e quelli della scuola Primaria dell’Istituto Marconi di S. Agata Militello, sono i protagonisti principali di un progetto didattico d’eccellenza. Per “giocare” il ruolo di animatori, gli stessi alunni hanno partecipato ad  incontri di formazione, tenuti da docenti esperti, soci ANILS : Tindara Martina De Pasquale, presidente della sezione ANILS di Barcellona P.G.,  Maria Bartolone, Mariella Rossitto, Giuseppina Marchione, MariaVera Paladina, Rosalia Sindona, Anna Maria Perdichizzi e Adele Tomasi Scianò, docente di lingua e civiltà francese al Liceo.

 

 

 

Il progetto Primaire EN français, a cui aderiscono cinquanta scuole pubbliche della Regione Sicilia, collegate in rete, ha come scuola capofila  l’Istituto Comprensivo ”Maredolce” di Palermo ed ha ottenuto il Label della qualità,  un riconoscimento europeo per progetti innovativi nel campo dell’insegnamento delle lingue straniere.

Il progetto è supportato dall’AFS, Association Francophone de Sicile e dall’ANILS, l’Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere, che, da quest’anno, vanta come presidente  il prof. Paolo Balboni, noto e apprezzato linguista.

L’iniziativa, che riguarda la promozione della lingua francese, si configura come una prestigiosa esperienza di alternanza scuola-lavoro per gli studenti liceali. Gli alunni delle classi III sez. A, e V sez. C del Liceo linguistico Sciascia-Fermi di S. Agata Militello stanno  realizzando attività ludico-ricreative e moduli CLIL in lingua francese, nelle classi della primaria, collaborando con le maestre.

Per “giocare” il ruolo di animatori, gli stessi alunni hanno partecipato ad  incontri di formazione, tenuti da docenti esperti, soci ANILS : Tindara Martina De Pasquale, presidente della sezione ANILS di Barcellona P.G., Maria Bartolone, Mariella Rossitto, Giuseppina Marchione, MariaVera Paladina, Rosalia Sindona, Anna Maria Perdichizzi e Adele Tomasi Scianò, docente di lingua e civiltà francese al Liceo.

L’attività pratica nelle classi dell’Istituto Comprensivo Marconi, che conclude la formazione teorica,  ha dato agli alunni del Liceo la possibilità di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro e agli alunni della primaria, l’opportunità di venire in contatto con il mondo francofono.

Il  progetto risponde pienamente ai requisiti richiesti da una didattica innovativa: apertura al territorio, promozione di un curriculum verticale capace di garantire quella sinergia fattiva tra scuole di ordini diversi che lavorano in rete, sviluppo di progettualità e competenze, creazione di nuovi ambienti di apprendimento, realizzazione di attività formative e scambio di buone pratiche.

I dirigenti, i formatori, gli insegnanti, gli operatori e gli alunni contribuiscono tutti, ciascuno svolgendo al meglio il proprio ruolo, per la buona riuscita del progetto, spinti da un unico collante: l’entusiasmo, valore aggiunto indispensabile.

Per questa motivazione è doveroso ringraziare i dirigenti: Maria Larissa Bollaci del Liceo Sciascia –Fermi,  Carmelo Belfiore dell’I.C Marconi,  Vito Pecoraro dell’I.C Maredolce di Palermo, le maestre, le formatrici ANILS, le funzioni strumentali che si occupano di alternanza, Benedetto Scavone e Lina Caruso, tutti gli operatori scolastici, i meravigliosi bambini delle scuole elementari e i fantastici, creativi  alunni liceali .

I ragazzi del liceo linguistico, dopo essere stati istruiti da noi, hanno fatto delle lezioni di francese agli alunni della scuola primaria Marconi di Sant’Agata.   Bella esperienza.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago