Da sottolineare il lavoro e l’ impegno di alunni e docenti nel promuovere la cultura della Pace
Come piccola scuola che fa comunità
La relazione introduttiva della referente del plesso Chiara Collovà . La scuola rientra tra quelle dell’Istituto Comprensivo 1 dirette dal DS Nunzio Rinaldo Anastasi
Volevamo introdurre questa manifestazione, organizzata non a caso, in concomitanza della celebrazione Internazionale della Giornata della Terra del 22 Aprile, raccontandovi brevemente com’è nata ed il significato che ha per noi tutti, educatori e bambini, la giornata di oggi
L’idea di questa manifestazione che vuole essere soprattutto un momento di festa, condivisione e partecipazione della comunità scolastica, sui temi del rispetto dell’ambiente, della Terra e sui valori della pace e della solidarietà, nasce, inizialmente, dall’adesione, da parte della nostra scuola, ad un’iniziativa di Legambiente: “ Nontiscordardime – Operazione scuole pulite”, finalizzata ad un’ azione di valorizzazione e rigenerazione dell’ambiente scolastico e, soprattutto degli spazi all’aperto, attraverso la realizzazione di gesti semplici e concreti di amore e cura della Natura, ma, in itinere, si arricchisce e si integra con un’azione educativa più ampia. Infatti, la manifestazione a cui assisteremo oggi, rappresenta una tappa di un percorso educativo interdisciplinare, fortemente voluto , progettato e condiviso sinergicamente da tutte le docenti della scuola dell’infanzia e Primaria di Certari e dalle docenti della seconda sezione della scuola dell’Infanzia del Centro , che, in questi mesi, sotto la guida attenta del Nostro Dirigente, Prof. Nunzio Rinaldo Anastasi, hanno collaborato, in un’ottica di continuità educativa orizzontale e verticale, , alla progettazione di attività sui Temi del rispetto e della cura dell’ambiente e degli spazi di Vita, sullo sviluppo di comportamenti consapevoli e sui valori fondanti della società, quali la convivenza civile e democratica ,la pace e la solidarietà. Questo percorso educativo , ci teniamo a precisare, si è avvalso dell’utilizzo di metodologie didattiche innovative e laboratoriali, come il learning by doing, e dell’utilizzo di diversi linguaggi convenzionali ed espressivi come l’arte , la musica ed il linguaggio corporeo, che hanno permesso una partecipazione attiva ed inclusiva di tutti gli alunni e le alunne, privilegiando le naturali disposizioni ed attitudini di ciascuno, al fine di sviluppare pienamente quelle competenze trasversali imprescindibili per una crescita sana ed armonica di ogni individuo e del suo territorio di appartenenza
Oggi – più che mai – in questo particolare momento storico , avvertiamo ancor di più la nostra responsabilità educativa e siamo fermamente convinti che la scuola, insieme alla famiglie, debba e possa fare la sua parte, affinché, con la sua azione, concorra a trasmettere messaggi di Pace, Speranza e Fiducia nell’umanità, contribuendo alla formazione ed allo sviluppo di una cultura comune che faccia germogliare, in ogni individuo, una coscienza civica, individuale e collettiva, orientata ai valori della pace, della solidarietà, del bene comune e della convivenza pacifica tra i popoli della Terra.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri