Categories: Cronaca Regionale

SCUOLE ATTENTE – L’IIS di Palagonia a Brolo per imparare le tecniche dell’impresa turistica

Una scuola, attenta e dalla gestione intelligente e dinamica sa che puntare sui progetti e sui finanziamenti FES POR oggi vuol dire dare opportunità formative e nuove prspettive ai suoi alunni.

Così  Francesco Gueli il dirtigente scolastico dell’IIS di Palagonia ha, collaborato dal corpo docente, avviato, da tempo la sperimentazione degli stages formativi … ed i risultati si vedono.

In questi giorni, e per tutto il mese di agosto, Brolo ospita questa scuola, quindi ragazzi dalla terza alla quinta classe, divisi in progetti, accompagnati da tutor ed insegnati saranno avviati alle tecniche della gestione d’impresa dentro una struttura ricettiva, quella diretta da marinella Ricciardello, il Costa Azzurra, anzi, è il caso di dirlo, i giovani andranno oltre la stessa struttura ricettiva, trovando campo d’esperienza e d’informazione anche presso l’ufficio turistico comunale, in expo enograstronomici ed in contesti ludici come quelli dell’animazione dentro i villaggi turistici.

 Il progetto Obiettivo C – Azione 5-FSE-02 POR SICILIA 2012-580 “Operatore per la gestione di impresa turistica” intende infatti dare agli alunni la possibilità di far conoscere figure professionali e modelli organizzativi vari, legati al mondo del turismo e del tempo libero svolto in una struttura turistico-alberghierae nella macro area del marketing turistico.

E’ un’esperienza unica dice Marinella Ricciardello, la manager brolese che ormai da anni si interessa e pianifica i progetti POR e della Formazione. I ragazzi entrano in contatto diretto con le realtà produttive, dall’aula passano alla “trincea” del lavoro, si calano in costesti dove diventano responsabili, si integrano dentro i processi decisionali, scoprono la produttività delle idee…  – e aggiunge – sono già tante le scuole, non solo sicilia, che ci hanno scelto come partenr e per noi ogni esperienza rimane sempre unica ed esclusiva”

L’ attività di stage è articolata su tre gruppi: il primo si occupa l’attività di marketing turistico e promozione del territorio presso l’ufficio turistico di Brolo, affiancati su questo percorso da Massimo Scaffidi ; il secondo svolge l’attività formativa relativa all’animazione, affiancati dal tutor aziendale Salvatore Sampieri; il terzo effettua la gestione amministrativa e accoglienza al cliente, affiancati dal tutor aziendale Marinella Marchese dell’hotel Costa Azzurra che ospita la stessa scuola.

Anna Timpanaro la docente responsabile del progetto precisa gli obiettivi del tirocinio che spaziano dall’ampliare e integrare le conoscenze apprese a scuola in un contesto operativo extrascolastico a far conoscere le figure professionali e le regole generali che presiedono una specifica struttura lavorativa intesa come sistema organizzato; dall’acquisire competenze finalizzate alla soluzione di problemi al percepire la sistematicità di un processo; dall’apprendere nuovi dati, nuove procedure, nuovi linguaggi a promuovere le motivazioni e le capacità di orientamento professionale; dallo sviluppare le competenze relazionali, comunicative ed organizzative necessarie per un efficace inserimento nel mondo del lavoro all’acquisire competenze professionali specifiche e trovare un proprio spazio in una struttura organizzata diversa da quella scolastica.

Durante lo stage i ragazzi saranno impegnati anche in una serie di visite didattiche organizzate per l’approfondimento storico culturale e la lettura del territorio che spaziano dalla visita alla Fiumare d’Arte di Antonio Presti alla scoperta delle ceramiche di santo Stefano di Camastra, con l’ovvio parallesimo con quelle di Caltagirone, paese vicino a Palagonia; ma anche escursioni in barca a vela per scoprire l’ecosistema marino, il “viaggio” alle eolie e la ricerca della cultura nei siti storici e nei teatri antichi.

Ecco chi sono i ragazzi impegnati in questo stage:

area marketing turistico: Ximenes Xenia, Lauria Martina, Arena Salvatore, Moscato Alessandra

area  attività di animazione: D’Amico Agrippino Andrea, Gulizia Martina, Pulvirenti Lucia Ilenia, Sapuppo Marzia, Sipala Flavia, Sipala Martina, Vaccaro Graziana, Vasta Ilenia

area gestione amministrativa: Calcagno Gianluca, Mandrà Luigi, Mandrà Raffaele.

Oltre al Dirigente scolastico, dott. Francesco Gueli i giovani sono seguiti a Brolo dai tutor scolastici: le professoresse Angela D’Angelo e Anna  Timpanaro e coordinati da Sampieri Salvatore, Scaffidi Massimo Tiziana Arena e Marchese Marinella

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

4 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

5 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

5 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

6 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

6 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

12 ore ago