La Lettura di questa testo è tutta tesa a far riflettere sulla condizione dei clandestini in Italia.
Un testo full immersion, frutto di una calda e sofferta quotidianità che lo scrittore, cantautore e intellettuale a tutto tondo, ha condiviso con tanti “servi”.
Il liceo tramite il progetto lettura continua la strada di educazione alla solidarietà e all’integrazione, già avviata con “La vergogna e la fortuna” della scrittrice Bianca Stancanelli, per creare una società a misura d’uomo, in cui ciascuno sia prima di tutto “persona”.
Partner dell’iniziativa i Clubs “Rotary”, “Lions” e la Libreria “Linus”.
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…