Coinvolti in questo progetto formativo anche le dipendenti della scuola materna comunale (nella foto in alto con l’assessore Maria Vittoria Cipriano). Verrà rilasciato attestato riconosciuto dal MIUR.
Anche per quest’anno Brolo è diventata, unica sede il Sicilia, il luogo dove si sta svolgendo il Seminario di MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi, seguendo il metodo ideato dalla docente Stefania Guerra Lisi.
Il corso\seminario, sino a domenica, si sta svolgendo presso la Sala Multimediale del Comune brolese è vede coinvolte una ventina di allieve provenienti dal CentroSud d’Italia si sviluppa nell’approfondimento della disciplina formativa sulla comunicazione ed espressione con finalità di ricerca, educazione, animazione, riabilitazione, terapia, ideata da Stefania Guerra nel corso degli ultimi trent’anni in quanto disciplina la GdL è anzitutto un sapere, una scienza, una materia di studio, un campo dello scibile.
In quanto disciplina formativa della persona, comporta anche un essere in un certo modo, con una certa identità.
Infine, in quanto formazione professionale, per le sue specifiche finalità operative, essa comprende anche un saper fare, è cioè arte e mestiere, abilità operativa, competenza tecnica e pedagogica.
Il campo, l’oggetto specifico della disciplina è, precisamente, la comunicazione e l’espressione degli e tra gli esseri umani. ‘Con tutti i linguaggi’ o ‘globalità dei linguaggi’ significa anzitutto apertura e disponibilità a tutte le possibilità comunicative ed espressive, verbali o non verbali, senza previe esclusioni.
Significa poi un positivo interesse, studio, uso e pratica di quanti più possibile mezzi, linguaggi, strumenti, a cominciare da quelli più fondamentali, comuni ed efficaci per la comunicazione umana, in particolare i linguaggi del corpo.
In questo senso la GdL è una semiotica antropologica, bio-fisio-psicologica e sociale, oltre che una disciplina educativa o terapeutica. Come ogni disciplina propriamente tale ha un suo paradigma.
Alla base sta un ordine di valori, su cui si innestano dei concetti e principi, che si sviluppano in modelli e teorie, a loro volta concretate operativamente in metodi dai quali finalmente risultano gli esemplari, le realizzazioni pratiche dimostrative dell’intero paradigma.
Il seminario a Brolo è patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Bro e s svilupperà in più sessioni didattiche.
Destinatari della Formazione sono: Insegnanti di ogni ordine e grado – Operatori del settore Pubblico (ASL, Comuni, Scuole) – Operatori del settore Privato (Coop Sociali, Associazioni di volontariato, Counseling), che seguendo il seminario brolese intendono specializzarsi nella Globalità dei Linguaggi, metodo Stefania Guerra Lisi – Iscritti e Diplomati GdL. – Persone interessate all’approfondimento della disciplina della Globalità dei Linguaggi.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…