Il recupero dell’anima è l’antica tecnica sciamanica per riportare alla persona le parti perdute del proprio essere e restituirle vitalità e completezza. Nello sciamanismo tradizionale, la perdita dell’anima è sempre stata considerata una delle forme più gravi della malattia. La cura richiede allo sciamano di viaggiare nei mondi invisibili per ritrovare l’anima – essenza o principio spirituale indispensabile alla vita – e restituire così la salute al malato. Nell’ambito occidentale, questa antica tecnica è stata riscoperta e adattata all’uomo moderno da Sandra Ingerman, una delle prime allieve e collaboratrici di Michael Harner e autrice di un testo ormai classico intitolato “Il recupero dell’anima” (Crisalide 2001).
A seconda delle situazioni e degli eventi che l’hanno provocata, la perdita dell’anima può assumere forme o gradi diversi. Le forme più gravi si riferiscono a quei casi in cui la vita stessa della persona è in pericolo, come quando la persona è in coma o in rianimazione. Ci sono tuttavia altri casi, meno drammatici ma più frequenti, di “perdita parziale” dell’anima quando, attraverso i traumi e le difficoltà della vita, la persona perde parti del proprio essere. Per lo sciamano questi frammenti perduti continuano ad esistere nella realtà non ordinaria e possono essere riportati indietro e restituiti alla persona, rendendola nuovamente integra e completa.
Questo seminario affronta le tematiche della perdita dell’anima e della sua guarigione. Lavorando in coppia, i partecipanti imparano a compiere un recupero dell’anima per un’altra persona e allo stesso tempo ricevono un recupero dell’anima dal loro compagno/a. Il seminario prepara gli studenti ad applicare concretamente questa tecnica nella vita ordinaria per aiutare amici e parenti. Il seminario è intensivo e le tematiche affrontate sono abbastanza complesse, presentando aspetti diversi, a volte correlati con altre forme di malattia spirituale.
Cose da portare: Oltre a tamburi e sonagli, portate dei pennarelli o colori a cera, dei fogli da disegno e un cristallo di rocca. È importante che tutti abbiano il proprio sonaglio. La sera della domenica lavoreremo anche dopo la cena.
Orari: Il seminario inizia il sabato mattina verso le 10 e termina il lunedì verso le 18.00 del pomeriggio.
Info e costi: Lorenza Menegoni, 0461 718 055, lorenzamenegoni@yahoo.it; Vanth, 06 559 1387, 347 361 7363, vanth@paganpride.it.
Sede del seminario:
Associazione Erbamoly, via Cesare Baronio 90, zona Appia Nuova (M Furio Camillo)
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri