SEN. BRUNO MANCUSO – “Conferenza Stato – Regione su Autorità portuale di Messina. Ingiustificabile l’assenza di Crocetta”

  

“Non è giustificabile l’assenza del presidente Crocetta alla conferenza Stato-Regione  che ha valutato (in seguito anche alla sentenza della corte costituzionale n.216 del 12 novembre 2015) lo schema del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che approva il Piano Nazionale della Portualità e della Logistica”. Lo afferma il Senatore di Area Popolare Bruno Mancuso.

Era questa la sede adeguata in cui il Presidente della Regione Siciliana avrebbe dovuto dare seguito ai proclami di guerra annunciati ed agli impegni assunti ufficialmente in relazione alla presentazione di ricorsi di incostituzionalità di tale legge. Il Presidente Crocetta – prosegue Mancuso –  non solo non ha partecipato personalmente, ma non ha presentato alcun ricorso contro la legge, né ha proposto alcuna percorribile alternativa rispetto ai sistemi individuati”.

Il piano, va ricordato,  prevede 15 sistemi portuali logistici, di cui 14 facenti capo ai “porti core” individuati dall’Unione Europea, più il porto di Civitavecchia per il suo ruolo di porto di Roma Capitale.
“Inutile insistere sulla proposta, mai codificata, di un’Autorità portuale dello Stretto – sottolinea Mancuso –. I Porti di Villa S. Giovanni e Reggio Calabria, fanno parte dell’Autorità portuale di Gioia Tauro ed insistono sullo stesso territorio, a breve, città metropolitana. Un sistema che, per altro, al momento, mancherebbe del tutto della parte logistica.
Bisognerebbe avere il coraggio di dire che –
afferma Mancuso –  se non si vuole il sistema integrato con Gioia Tauro, con i porti di Reggio Calabria e Villa S. Giovanni, non rimarrebbe che accorparsi con Augusta e Catania.
Gioia Tauro, pur attraversando un momento di criticità, rimane il primo porto italiano per transhipment, è considerato tra i principali terminale della rete Ten-T per le merci, ed è uno dei pochi porti italiani con fondali adeguati per ospitare le grandi navi portacontainer che si stanno utilizzando con il raddoppio del canale di Suez. Un porto quindi che per la sua specificità non è concorrenziale con Messina e Milazzo mentre Catania –
ricorda Mancuso –  che non è neanche inserito tra i porti previsti dalla rete dell’Unione Europea, ha fra le sue principali funzioni (così come Messina) quelle del crocierismo turistico ed ai collegamenti marittimi”.  Secondo Mancuso, dunque, “ il porto di Messina non può sussistere solo di crocierismo e collegamenti, ma deve disporre di un ampio retro porto per le attività industriali e commerciali o, come sostenuto ad Ottobre alla presentazione del report su “Economia e trasporti marittimi nel Mediterraneo” all’Università di Messina, deve integrarsi in un sistema più ampio ed articolato polifunzionale e strategico.
Mi auguro –
conclude Mancuso –  che la fase di transizione che vedrà l’Autorità portuale  di Messina mantenere la propria autonomia amministrativa, anche in termini di spesa e di investimenti, venga utilizzata per questo importante progetto strategico”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

54 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

1 ora ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago