Categories: Comunicati Stampa

SEQUESTRO MINIERA DI PASQUASIA – Legambiente Sicilia annuncia costituzione di parte civile

Aprire il vaso di Pandora della miniera di Pasquasia per capire cosa è stato tombato, i rischi per l’ambiente e le popolazioni e gli eventuali coinvolgimenti di organizzazioni mafiose
La vicenda della miniera dell’ex miniera di zolfo di Pasquasia, in provincia di Enna, riapparsa alla ribalta della cronaca prima con la notizia di conclusione dei primi accertamenti effettuati nell’ambito di un’inchiesta avviata dalla Procura della repubblica di Enna e adesso con il decreto di sequestro e l’emissione di avvisi di garanzia, è preoccupante.
La relazioni dei tecnici incaricati delle indagini, secondo quanto riportato dalla stampa, parla di oltre un milione di metri cubi di rifiuti speciali, altamente pericolosi, disseminati direttamente sul suolo risultato contaminato.
Ma a destare particolare allarme è la notizia che nel corso dei sopralluoghi sarebbero stati rinvenuti circa cento bidoni, contenetti sostanze tossiche pericolose e la presenza di apparecchiature contenenti Cesio 137, sostanza altamente radioattiva.
Se ciò corrisponde a vero si confermerebbero le dichiarazioni inquietanti fatte nel 1992 dal pentito di mafia, Leonardo Messina, ex caposquadra nella miniera, il quale rivelò che nelle gallerie erano stati stoccati rifiuti radioattivi. La miniera era stata chiusa proprio nel 1992 per motivi non ancora chiari.
“È doveroso aprire il “vaso di pandora” della miniera di Pasquasia – afferma Tiziano Granata responsabile dell’Osservatorio Regionale Ambiente & Legalità di Legambiente Sicilia – per capire cosa sia stato tombato all’interno di quella miniera e i rischi per la popolazione e l’ambiente e individuare i responsabili e gli eventuali coinvolgimenti della criminalità organizzata”.
Per questo Legambiente Sicilia annuncia l’intenzione di costituirsi parte civile nell’eventuale procedimento giudiziario per seguire la vicenda da vicino ed ha già dato mandato ai legali del Centro di Azione Giuridica di Legambiente Sicilia coordinati dall’Avv. Nicola Giudice di avviare le procedure.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

59 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago