Attualita

SERENATE SICILIANE – Nel borgo antico di Brolo le belle canzoni d’amore

Le serenate siciliane a Brolo, in una serata, tra gli antichi vicoli, dedicata alle promesse d’amore. Le foto

Più che canzoni d’amore erano vere e proprie poesie: capolavori antichi in cui la parola cantata si faceva espressione di un sentimento ancora puro, ingenuo, fresco e carico di speranze.

Come cent’anni fa gli innamorati  intonavano questi canti sotto il balcone delle loro amate che affacciandosi dal balcone di casa, quasi sempre in compagnia di altre donne, non si sa mai le malelingue, o talvolta di nascosto da tutti, a trattener il fiato da dietro le finestre.

Emozioni che decretavano l’inizio o la fine di una storia d’amore… se le ante del balcone restavano serrate. o peggio arrivava una secchiata d’acqua o ancor peggio usciva un genitore furente.

Una serata vissuta a Brolo, tra folklore e tradizioni, voluta dall’assessore al turismo Maurizio Caruso, dove l’aria sapeva di attesa, di semplicità, di autenticità alla riscoperta di tradizioni e usanze, ovviamente in veste turistica, ma tanto intense da sembravano vere e autentiche, come lo è il borgo medievale brolese, autentico scrigno di bellezze e tesori.

Le serenate, sotto cinque balconi, sono stati eseguiti dall’orchestra tradizione dei nebrodi diretta da Carmelo Casella, con l’animazione del giovani del gruppo folklorico dei Canterini di Brolo.

La manifestazione, partita dalla villa comunale, ha toccato slarghi e viuzze del centro storico, in un suggestivo tuffo nel passato che torna, tema caratterizzante di una Sicilia in perenne ricerca e valorizzazione delle sue tradizioni, e in questo contesto si inserisce anche la mostra dedicata al Carretto Siciliano, in fase di allestimento e che sarà il motivo conduttore della prossima edizione di di Marevigliosa Brolo, che si svilupperà tra la sala Rita Atria ed il Palazzo d’Aumale di Terrasini sotto l’egida dell’assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana ed il Museo Riso di Palermo.

Ma tornando alla serata di ieri.

Cantando le serenate alle fanciulle affacciate ai balconi, come accadeva un tempo i è dato sazio alle più belle canzoni d’amore di Sicilia che anche grazie all’assenza di amplificazione, ha rilevato la loro grande intensità emotiva ed espressiva particolarmente apprezzate dai tanti turisti che hanno affollato il centro storico.

Anche perchè la manifestazione si inserisce tra quelle dedicate proprio all’accoglienza turistica che il comune di Brolo sta sviluppando in sinergia con gli hotel locali.. nel caso specifico il Gattopardo diretto da Elvira Scarpaci.

Tra i prossimi appuntamenti del programma estivo di luglio:

Questa sera: giovedì 26 luglio  h. 21,30

Liscio in riva al mare – piazzetta del lungomare a cura dell’hotel “il Gattopardo”

venerdì 27 luglio  h. 21,30

Teatro al palatenda. “Camomilla a Colazione” a cura compagnia Arcobaleno di Gioiosa Marea

In piazza Mattarella “Pizza Express “ presenta la Festa del pistacchio

sabato 28 luglio  h. 21,30

Ritorna la Corrida, dilettanti allo sbaraglio serata eliminatoria – piazzetta del lungomare

domenica 29 luglio  h. 21,30

Orchestra Spettacolo Zangaia “dal liscio… in poi” – piazzetta del lungomare

lunedì 30 luglio  h. 21,30

Pedana libera – piazzetta del lungomare a cura dell’hotel “il Gattopardo”

martedì 31 luglio  h. 21,30

Teatro al palatenda con la compagnia teatrale Genio’s di Mirto che mette in Scena “Davanti a San Petru”.

Altre info: 0941561224 Ufficio Turistico Brolo

le foto di ieri

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago