Proposte culturali, dal cinema d’essai al teatro, balletto, musica e arte
Chi ha detto che i servizi di streaming devono necessariamente proporre contenuti di gioco e di intrattenimento leggero? Sono diverse infatti le iniziative che in questi ultimi anni si stanno concentrando sul mondo dell’arte e della cultura, cercando di portare sui dispositivi degli italiani opere di grandi autori e interessanti approfondimenti: tra queste spicca NEXO+, un progetto tutto italiano dedicato interamente a questo mondo. Ecco come funziona e quali sono i contenuti disponibili.
La rivoluzione dello streaming nel campo dell’intrattenimento
L’avvento e il perfezionamento delle tecnologie di streaming ha, in questi anni, rivoluzionato il mondo dell’intrattenimento, portando nelle case e sui dispositivi mobili di tutto il mondo contenuti di vario genere da utilizzare nel tempo libero. Abbiamo visto fiorire rapidamente iniziative dedicate alla trasmissione di film e serie TV, come Netflix o più recentemente Disney+, che vantano già milioni di utenti a livello globale, così come le piattaforme dedicate ai giochi online, dai MOBA ai casino digitali.
Proprio questi ultimi, con la loro ampia proposta di slot gratis e a pagamento e di altri svaghi tipici delle sale fisiche, sono stati tra i primi ad adottare le tecnologie di streaming per consentire la partecipazione live ai tavoli di gioco, favorendo così anche la diffusione della modalità multiplayer, divenuta un vero e proprio fenomeno globale.
All’interno dei casino digitali oggi è possibile trovare ampi cataloghi di giochi e utilizzare questi ultimi in maniera estremamente sicura, grazie ai protocolli di protezione dei dati adottati, tutte caratteristiche che nel corso del tempo sono state di ispirazione anche per gli altri operatori del settore gaming e, più in generale, per le società che lavorano nell’entertainment.
Intrattenimento, però, non vuol dire solo divertimento e leggerezza, ma talvolta può coincidere anche con contenuti ricercati e di nicchia, come nel caso della piattaforma NEXO+, servizio on demand per “il tempo libero di qualità”. Ma cos’è e come funziona più nello specifico questa piattaforma di recente introduzione?
Che cos’è NEXO+ e come abbonarsi?
NEXO+ è un servizio on demand accessibile dopo la sottoscrizione di un abbonamento, che permette di guardare contenuti esclusivi in streaming oppure di scaricarli sul proprio dispositivo, fisso o mobile. La caratteristica principale di NEXO+ è il fatto di aver puntato su un catalogo di qualità, basato sul meglio delle proposte culturali, dal cinema d’essai al teatro, passando per balletto, musica e arte.
Organizzati in 40 playlist tematiche, i contenuti presenti su NEXO+ superano già le 1500 ore di trasmissione soddisfacendo così un’ampia utenza interessata ai contenuti più ricercati e di valore. L’idea alla base di NEXO+ è stata quella di creare uno spazio in cui al centro dell’attenzione non vi sia la sola esperienza di visione del programma scelto, ma anche la creazione di un luogo di condivisione e di incontro in cui la partecipazione attiva degli utenti è fondamentale.
L’approccio della piattaforma nella catalogazione e nella proposta dei prodotti è multidisciplinare, così da favorire un miglior accesso a ciascuna tipologia di utente, che può dunque utilizzare il proprio tempo per indirizzarsi verso le singole nicchie di riferimento.
I nove mondi di NEXO+
In particolare, la proposta NEXO+ si articola su nove mondi differenti, ossia La Grande Arte, dedicato a mostre e artisti, Musica pop e rock sia italiana che internazionale, Musica Classica e sinfonica, Biografie dei personaggi più importanti della storia e dello spettacolo, Storia, Danza e Balletto, Performance on stage che spaziano dal teatro ai concerti e Current, con numerosi documentari sui temi più caldi dell’attualità.
Il catalogo è dunque estremamente vario e articolato e si avvicina a tutti i gusti e a tutte le richieste, mantenendo tuttavia sempre fede all’unico filo conduttore della cultura nel senso più ampio del termine.
Abbonarsi a NEXO+ e utilizzare i servizi della piattaforma è molto facile: basta infatti registrarsi al sito e scegliere una delle formule di abbonamento, che vanno da quella mensile a 6,99 euro/mese fino all’abbonamento annuale da 69,99 euro/mese (con possibilità di una prova gratuita iniziale), per poi accedere sin da subito a tutti i contenuti in streaming, riproducibili sia da PC che da smartphone, tablet e smart TV.
Se invece l’idea è quella di fare una gradita sorpresa a un amante della cultura, da non perdere l’opportunità di regalare l’abbonamento a NEXO+ scegliendo una gift card da 1, 3, 6 o 12 mesi di durata.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…