Sprint finale per il completamento del piano di digitalizzazione del Servizio di urgenza emergenza sanitaria 118 in Sicilia, con una velocizzazione dei tempi di intervento e soccorso sul territorio e con notevole snellimento delle procedure di gestione del paziente. Circa l’85% delle équipe multiprofessionali in servizio sulle 251 ambulanze e sui sei elicotteri del 118 sono già state dotate dei tablet che consentono la geo-localizzazione dei mezzi, la dematerializzazione della documentazione di bordo e sanitaria, la visualizzazione dei posti e dell’affollamento delle aree di emergenza negli ospedali, il sistema di interscambio di dati in tempo reale fra tutti gli attori del sistema di emergenza.
«Il governo Musumeci – dichiara l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza – sta portando a compimento un progetto complesso e ambizioso, che ha richiesto una lunga gestazione, ma che consentirà al Servizio di urgenza emergenza sanitaria di modernizzarsi e gestire con maggiore rapidità le chiamate di soccorso. La digitalizzazione del 118 rappresenta un atteso traguardo per tutto il sistema sanitario regionale, che permette di operare secondo standard professionali e organizzativi elevati, riducendo al massimo i tempi di attesa di chi necessita dell’intervento dell’ambulanza e favorendo un migliore coordinamento nella presa in carico e nella cura del paziente».
Il progetto prevede la fornitura di 300 tablet, con relativo software Sisto (Sistema informativo sanitario territoriale operativo) della Xenia Gestione documentale srl e contratto di manutenzione, per tutte le équipe in servizio sui mezzi del 118, collegati alle quattro centrali operative della Regione Siciliana (Palermo, Caltanissetta, Catania e Messina), una piattaforma di gestione delle risorse umane, che permette anche la firma del personale, e, a regime, un’altra piattaforma per la raccolta della disponibilità dei posti letto nelle strutture ospedaliere.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…