Cronaca

SETTIMANA DEL PIANETA TERRA – A Sinagra domani: “Conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del territorio. Enciclica sull’ambiente di Papa Francesco”

I geoeventi che la Sigea e l’Ordine dei Geologi di Sicilia, nell’ambito delle iniziative della ”Settimana del Pianeta Terra”, hanno organizzato sui Nebrodi, con l’obiettivo di valorizzare le scienze della terra e la conoscenza e valorizzazione del patrimonio geologico, il 20 e il 21 prossimo, approderanno  e si concluderanno a Sinagra.

All’evento, che si svolge nel salone delle conferenze del Palazzo Salleo, collaborano: l’amministrazione  comunale di Sinagra, la Parrocchia San Michele Arcangelo, la Pro Loco e l’associazione “ Bedda Sinagra”.

Il convegno avrà il tema: “Conoscenza, tutela, valorizzazione e fruizione del territorio. Enciclica sull’ambiente di Papa Francesco: riflessioni e proposte per la cura dell’ambiente”.  L’Enciclica emanata da Papa Francesco nell’anno 2015 rappresenta un documento strategico relativamente all’attuale stato dell’ambiente e alle azioni che occorrerà intraprendere per evitare di soccombere nell’arco di pochi decenni. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Sinagra, Nino Musca, del Presidente della SIGEA Sicilia, Emanuele Doria, del Presidente della Pro Loco, Enza Mola, del Presidente di BeddaSinagra, Emanuele Araso, relazioneranno il Geol. Michele Orifici, consigliere nazionale della SIGEA – Società Italiana di Geologia Ambientale, Don Antonio Mancuso, parroco della Parrocchia “Maria SS. di Lourdes” di Gliaca di Piraino, il geol. Gian Vito Graziano, già presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, l’ing. Nino Musca, Sindaco di Sinagra ed esperto in energie rinnovabili, l’ing. Salvatore Freni, CNR – Direttore ITAE-Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia, il prof. Ing. Fabrizio Micari, Magnifico Rettore dell’Università di Palermo, S.E. Mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo della Diocesi di Patti, il geol. Giuseppe Collura, Presidente dell’Ordine dei Geologi di Sicilia. A margine del convegno si svolgerà un’escursione lungo i sentieri del fiume, curati e valorizzati grazie all’impegno e alla passione dei componenti dell’Associazione BeddaSinagra. Parteciperanno altresì gli assessori regionali Sebastiano Tusa e Bernardette Grasso e sindaci del territorio.

L’iniziativa continuerà giorno 21 con una escursione lungo la dorsale di Pizzo Corvo con arrivo alla pineta di Castell’Umberto.

Domenico Orifici

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

8 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

8 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

14 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

14 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

14 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

15 ore ago