10^ edizione della Settimana del Pianeta Terra
#informazioneambientale: Il Festival Scientifico “Settimana del Pianeta Terra”
La “Settimana del Pianeta Terra” è un Festival scientifico che coinvolge tutta l’Italia, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento condiviso di comunicazione pubblica delle nostre Geoscienze.
Con la consapevolezza che la condivisione del sapere è l’obiettivo principale di una buona comunicazione scientifica, attraverso la Settimana del Pianeta Terra diamo voce non solo all’ambito accademico e di ricerca ma anche, e soprattutto, agli animatori operanti nei vari settori e capaci di trasferire e diffondere a un pubblico sempre più vasto – in modo rigoroso ma semplice, partecipato e gioioso – la cultura geologica, ambientale e naturalistica con le Geoscienze come unico denominatore comune. Per creare attenzione, attenzione e conoscenza. La conoscenza accresce l’emozione e l’emozione anticipa il sapere. Per una società che si ascolta e si migliora condividendo le opportunità che derivano dallo sviluppo della scienza e della tecnologia. Per il nostro presente ma soprattutto per il nostro futuro!
Ecco allora che per un’intera settimana di ottobre diverse località sparse su tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica, i “Geoeventi”: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei, centri di ricerca e osservatori astronomici, laboratori didattici e sperimentali, esposizioni e mostre, convegni, conferenze e seminari, attività artistiche e musicali, enogastronomia. Con questa variegata tipologia e modalità di svolgimento ognuno può così avvicinarsi alle Geoscienze nel modo più consono alle proprie passioni e scoprire come esse possono contribuire a migliorare la sicurezza e la qualità della vita di tutti noi. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale.
La “Settimana del Pianeta Terra” vuole far conoscere al grande pubblico le Geoscienze attraverso lo straordinario patrimonio geologico, ambientale, naturalistico e culturale del nostro Paese. Sia quello più spettacolare che quello meno conosciuto, ma non meno affascinante: quello che abbiamo la fortuna, spesso senza saperlo, di avere proprio a due passi da casa.
Creando attenzione e curiosità per la ricerca e la scoperta scientifica, soprattutto nei giovani. Portando le Geoscienze in scena, facendole dialogare con arte, storia, archeologia, teatro, cinema, musica, letteratura ed enogastronomia. E toccando anche temi diversi: cura e salvaguardia del territorio, tutela dell’ambiente, mutamenti climatici in atto, sviluppo ecosostenibile, transizione ecologica, rischi connessi ai pericoli naturali.
Dalla sua nascita la “Settimana del Pianeta Terra” ha organizzato e promosso 1800 Geoeventi che hanno toccato centinaia di località sparse in tutta Italia, con una crescente partecipazione di pubblico che conta diverse centinaia di migliaio di presenze.
Questa singolare manifestazione contribuisce così anche al rilancio dei territori e delle economie locali, del turismo culturale sensibile ai valori ambientali e della promozione e crescita socio-culturale.
Durante la “Settimana del Pianeta Terra” è l’Italia che apre le porte non solo sul suo patrimonio geologico ambientale, naturalistico e culturale ma anche su quel territorio complesso dove i geologi lavorano ogni giorno.
Con questi obiettivi, dal 2 al 9 ottobre 2022, si svolgerà la X edizione della Settimana del Pianeta Terra!
AssoCEA Messina APS, partner storico della Manifestazione nel 2022 ed in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina presenta 4 eventi, si inizia il 2 ottobre a Floresta, centro sui Nebrodi a 1.275 m sul livello del mare, con “Natura e Biodiversità a Floresta” (https://bit.ly/3BLujSS), si continua il 3 ottobre 2022 con “Porte Aperte al CERISI” (https://bit.ly/3LHPRo4) a seguire mercoledì 5 ottobre 2022 importante e tradizionale incontro a Caltagirone con la 5^ edizione “Porte Aperte alla Stazione di Granicoltura” (https://bit.ly/3CbLTRJ) e si conclude a Floresta domenica 9 ottobre 2022 con l’annullo filatelico nazionale per i 10 anni della Settimana del Pianeta Terra con la cartolina celebrativa in occasione del Geoevento: “3^ Edizione Ritrovamenti Paleontologici nell’Altipiano di Floresta” (https://bit.ly/3BKfiku) svolto in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina e il Comune di Floresta e di tutti gli altri partner riportati nella documentazione ufficiale.
Le attività legate a “Porte aperte al CERISI” proseguiranno nelle settimane successive alla conclusione della Settimana del Pianeta Terra 2022, con visite delle 4^ e 5′ Classi dei Licei ed Istituti di Istruzione Superiore, per far conoscere il C.E.R.I.S.I. (Centro di Eccellenza, Ricerca, Innovazione, Strutture e Infrastrutture di Grandi Dimensioni).
Il Progetto C.E.R.I.S.I., presente da sei edizioni nella Settimana del Pianeta Terra, e per il quale sono stati investiti 22 milioni di euro fruisce dalla coesione e l’interscambio di tre aree della Ricerca Scientifica dell’Università degli Studi di Messina: Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Geotecnica e Ingegneria Naval-Meccanica.
Pur realizzando prevalente attività di ricerca, il Centro si connota anche per l’offerta di servizi scientifici e tecnologici. I principali fruitori sono gli attori economici e sociali che devono monitorare costantemente ex ante, in itinere ed ex post l’ambiente e le infrastrutture presenti, sottoposte a rischi scaturenti da sollecitazioni meccaniche e sismiche. Il C.E.R.I.S.I., pertanto, si propone sul mercato Nazionale ed Internazionale per svolgere un’ampia gamma di servizi alle anche alle Imprese.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…