Attualita

SETTIMANA SANTA – I riti tradizionali ad Alcara Li Fusi

Con la Via Crucis per le vie del paese, si è dato inizio al periodo più suggestivo dell’anno liturgico che contraddistingue il piccolo centro collinare.

Ieri sera alle 19 in Chiesa Madre, avverrà la “discesa del Crocifisso” che, sorretto da corde, sarà calato sul proprio fercolo e traslato dalla sua Cappella fino all’Altare Maggiore dove resterà esposto fino alla giornata del Venerdì Santo quando, insieme alle “varette” dei Misteri, l’urna del Cristo morto e il simulacro dell’Addolorata, le 7 statue usciranno per la lunga Processione con la struggente “salita al Calvario”.
Il suggestivo luogo settecentesco, dalla forma circolare con le 3 Croci in ferro battuto di fine ‘800, è raggiungibile sulla sommità di un’alta scalinata che, accedendo al sacrario, va ad aprirsi sul singolare scenario paesaggistico del borgo di Alcara sovrastato dalla dolomitica catena montuosa delle Rocche del Crasto.
Questo sacro luogo, nei pomeriggi del lunedì, martedì e mercoledì Santo, sarà visitato dai fedeli per un breve momento di preghiera, accompagnando una semplice processione penitenziale con la Croce nera recante i simboli della passione e morte di Cristo.
Giovedì Santo l’esposizione degli Apostoli nell’ultima cena a cura della Confraternita del Santissimo Sacramento e, nel pomeriggio, le celebrazioni a San Pantaleone e in Chiesa Madre per la solenne celebrazione della “Messa in Coena Domini” e la lunga “veglia o Sabburcu” durante la notte.
Questa, sarà interrotta all’alba del Venerdì Santo dal tradizionale giro con le troccole per le vie del paese per poi, alle ore 11, dare inizio alla Processione della reliquia del legno della Croce accompagnata dalle 6 Confraternite cittadine.
Sabato Santo la solenne messa di mezzanotte e, la mattina della Domenica di Pasqua, “a Cerca” che vede l’Addolorata in giro per le vie del paese e che, giungendo al Calvario, viene svestita dagli abiti neri del lutto ed ammantata con l’abito bianco a seguito dell’incontro col proprio figlio Risorto.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FRANCESCO CALANNA – “Settembre che chiude il carosello di feste, sagre, processioni e spettacoli”… partiamo da qui

La nota di Francesco Calanna è una riflessione che assume i toni di un editoriale…

7 minuti ago

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

21 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

37 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

52 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

15 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

17 ore ago