Il Comune di Pirano intende partecipare al Bando “Fermenti in Comune”, sono cinque le sfide sociali individuate come prioritarie per le quali viene chiesto di scegliere.
Possono votare i residenti nel Comune di Piraino tra i 16 e i 35 anni d’età
Il Bando è in scadenza il 29 gennaio, ed è dedicato- spiega l’assessore Federico Venuto alle politiche giovanili – per incentivare l’avvio o il rafforzamento di iniziative giovanili ritenute prioritarie per le proprie comunità e contribuire all’innovazione e lo sviluppo locale.
Sono cinque le sfide sociali individuate come prioritarie per le quali ti viene chiesto di scegliere:
Potranno partecipare alla “scelta” i residente nel Comune di Piraino di età compresa tra i 16 e i 35 anni d’età
Il link per votare è: https://piraino.comune.digital/fermenti-comune entro il 14 gennaio 2021.
Attenzione – sottolinea Venuto – che l’email inserita nel format di votazione deve necessariamente essere quella utilizzata all’atto della registrazione dell’App – aggiungendo ancora – “Se invece si ha un’idea progettuale, questa, dettagliata, potrà essere inviata alla mail: info@comune.piraino.me.it
Il Bando Fermenti finanzia progetti di interesse generale che rispondono a 5 sfide sociali individuate come prioritarie per la comunità:
Uguaglianza per tutti i generi”
Attività, soluzioni e servizi per promuovere, ad esempio:
la parità di tutti, qualsiasi sia il loro genere; pari indipendenza economica; pari opportunità di impiego e di carriera nelle aziende, nelle università, nei centri di ricerca, nelle istituzioni; parità delle condizioni retributive; migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; parità nel processo decisionale; pari opportunità nell’autoimpiego e nell’autoimprenditorialità; integrazione e partecipazione attiva alla vita culturale, sociale, politica; dignità, integrità e contrasto alla violenza di genere; contrasto ad ogni tipo di discriminazione basata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere; parità nella tutela dei diritti di tutti.
“Inclusione e partecipazione”
Attività, soluzioni e servizi per promuovere, ad esempio:
Partecipazione sociale, economica, democratica delle persone, alla vita del Paese; coinvolgimento attivo nel tessuto economico e sociale di tutti coloro che hanno minori opportunità o che sono in condizioni di emarginazione o che si confrontano con ostacoli economici, sociali, geografici, educativi, informativi, di salute; integrazione e coesione; tutela dei diritti umani, civili, sociali, politici.
“Formazione e cultura”
Attività, soluzioni e servizi per promuovere, ad esempio:
Opportunità di apprendimento non formale; rafforzamento delle competenze personali e sociali, del pensiero critico e analitico, della creatività e della capacità di soluzione dei problemi, a partire dai giovani; soluzioni per la creazione di percorsi di educazione alla cittadinanza anche europea, all’esercizio delle libertà fondamentali e dei doveri civici e alla legalità; diffusione della cultura del volontariato; tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
“Spazi, ambiente e territorio”
Attività, soluzioni e servizi per promuovere, ad esempio:
Salvaguardia e miglioramento delle condizioni dell’ambiente; valorizzazione del territorio e del paesaggio; utilizzo sostenibile delle risorse naturali; agricoltura sociale; stili di vita, mobilità, lavoro, produzione e consumo sostenibili; creazione di luoghi fisici sicuri e aperti per la collaborazione, la socialità e l’aggregazione, anche dei giovani, cultura della responsabilità ambientale e dello sviluppo sostenibile, in particolare tra i giovani; rigenerazione degli spazi urbani anche attraverso la riqualificazione di beni pubblici o di beni confiscati alla criminalità; cultura della protezione civile;
“Autonomia, welfare, benessere e salute”
Attività, soluzioni e servizi per promuovere, ad esempio:
maggiore autonomia economica e sostanziale dei giovani; una più economica ed efficiente mobilità urbana ed extraurbana, in particolare dei giovani; stili di vita sani e sicuri e contrasto alle dipendenze; sviluppo di un approccio inclusivo e intersettoriale ai problemi di salute mentale, in particolare per i giovani in condizioni di emarginazione.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri