Cronaca

SGARBI – A Racalmuto: “creare un festival unendo i nomi di Pirandello e Sciascia”

Racalmuto in festa per l’attesa visita del nuovo assessore regionale ai beni culturali prof. Vittorio Sgarbi. Una visita per rendere omaggio allo scrittore Leonardo Sciascia e visitare alcuni dei luoghi “simbolo” del territorio.

Insieme a lui i “colleghi” al Turismo Sandro Pappalardo, alla Famiglia Mariella Ippolito e alle Attività Produttive Mimmo Turano. Un tour che ha visto i neo assessori regionali visitare la miniera di sale dell’Italkali dove lavoravano i “carusi” di Regalpetra. “Questa di Racalmuto è la prima miniera d’Italia, – ha affermato Sgarbi – da qua parte tutto il sale che mangiamo. Sono socio, da molti anni, del circolo dei zolfatai e dei salinari, ma per un riferimento letterario, ma non potevo immaginare che qui l’economia fosse perfino più forte della letteratura”.

Valorizzeremo questo luogo – ha annunciato l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano –. Ho assunto l’impegno di concordare con il presidente della Regione, Nello Musumeci, un incontro. Una realtà come questa non può non essere valorizzata, noi siamo molto attenti e siamo certi che questo sviluppo vi sarà veramente”.

Successivamente tutti presenti alla tomba dello scrittore racalmutese per la deposizione di una corona di fiori e la visita al Teatro “Regina Margherita” con lo spettacolo del coro “Terzo Millennio” dedicato ai minatori e alle loro famiglie.

Una visita che è servita probabilmente a far emergere la consapevolezza del grandissimo patrimonio artistico e culturale del territorio agrigentino. Non solo letteratura con Leonardo Sciascia, Luigi Pirandello e tantissimi altri scrittori a cui è dedicata la ex strada statale 640 Agrigento-Caltanissetta, ma un territorio ricco di cultura e di bellezze tutte da ammirare.

L’agrigentino è parte importante della letterature del Novecento – ha sottolineato Vittorio Sgarbi –. Spero che potremo animare il teatro di Agrigento e il teatro di Racalmuto con opere che siano legate a Pirandello e a Sciascia. A Pesaro dove è nato Rossini c’è un festival legato al nome di quel grande musicista. A Parma c’è il festival Verdi. Il teatro di Pirandello deve avere un festival Pirandello ad Agrigento che sia legato anche al teatro di Racalmuto, unendo i nomi di Pirandello e Sciascia. Avere un festival Pirandello significa far diventare Agrigento come Salisburgo, come Pesaro”. “Un festival pirandelliano – ha concluso l’assessore regionale ai beni culturali – può essere importante almeno quanto il festival del teatro antico di Siracusa, quindi va incardinato con forza”.

Presenti all’evento anche il Sindaco di Racalmuto, Emilio Messana e il componente della fondazione Sciascia, Felice Cavallaro, oltre a numerosi amministratori locali.

 

Salvatore Bucolo

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago