Attualita

SHOAH – la percezione e lo sguardo del contemporaneo nella fotografia e nella grafica d’arte

Mostra a  cura di Bianca Cimiotta Lami, Toni Garbasso, Giorgia Pilozzi, Casa della Memoria e della Storia Inaugurazione: Mercoledì 1 febbraio, ore 17.45,
2 febbraio – 3 marzo 2017

La mostra racconta la memoria della Shoah attraverso le opere di artisti contemporanei, con un accento di tipo interpretativo più che storico o celebrativo. Il progetto espositivo intende far riflettere su come i linguaggi del contemporaneo possano percepire, leggere e interpretare le vite e gli avvenimenti di un periodo storico difficile da dimenticare, che riguarda le vittime, i luoghi e gli accadimenti relativi alla persecuzione antiebraica fra il 1939 e il 1945, cercando così di cogliere ciò che rimane vivo del passato alla memoria.

Le immagini in esposizione provengono da racconti incontrati ma anche cercati, sono frutto di esperienze personali e di straordinarie storie di vita, sono i luoghi simbolo del pianto e dell’orrore, sono i ricordi della memoria che tramandata da generazione a generazione, da nonno a nipote getta uno sguardo anche nell’ottimismo e nella forza della rinascita: sono visioni della memoria.

Provenienti da percorsi diversi e con mezzi espressivi comuni, gli artisti sono chiamati a fermare il tempo, e attraverso la sensibilità delle personali visioni ci regalano una riflessione e una domanda su come, oggi, la Memoria della Shoah possa essere raccontata e rappresentata.

La mostra è realizzata nell’ambito della SETTIMANA DELLA MEMORIA alla Casa della Memoria e della Storia e fa parte di MEMORIA GENERA FUTURO, programma di appuntamenti coordinato da Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2017.

La mostra, a cura della Fiap Lazio e Fiap Nazionale in collaborazione con la Stamperia del Tevere, è promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale-Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Gli artisti in mostra:
FOTOGRAFIA
ANDY ALPERN     SIMCHA WEINER, HIS GRAND-DAUGHTER NILI RABIN-ALPERN, AND GREAT GRANDSON ZOHAR ALPERN.
DARIO BELLINI         OMBRE DI MEMORIA SUL MURO
CARLO MARIA CAUSATI     INSIEME
MARZIA CORTEGGIANI     PAESAGGIO DELLA MEMORIA
VALERIO DE BERARDINIS     RACHELE SONNINO “MAI NATA
GERRI GAMBINO         HOLOCAUST-MAHNMAL BERLIN 2010
ROBERTO STEVE GOBESSO SS.
TERESA MANCINI     “… COME PARTICELLE, QUELLE CHE ANCORA TU QUI MI RESPIRI.”
CRISTINA OMENETTO     BINARIO 21 MILANO
FRANCESCO RADINO        MEMORIALE DELLA SHOAH, MILANO

GRAFICA D’ARTE

ALESSIA CONSIGLIO     MEMORIE
VALERIA GASPARRINI     QUANTE INSOSTITUIBILI VITE
ALESSANDRO FORNACI      THEO D’OR
SUSANNA DOCCIOLI      DECORO D’ORO
GIORGIA PILOZZI          LEGGE MORALE, ERBA AI LATI DELLA STRADA
MARCELLO FRAIETTA     K COME KESSELRING
LAURA PERES         LEBLOS

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

10 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

10 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

10 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

11 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

17 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

17 ore ago