Il sisma è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania nel distretto sismico della Costa Siciliana Settetrionale tra la zona tirrenica e nebroidea della provincia di Messina e la provincia di Catania, alla profondità di 6,1 km.
Ieri, in quella zona già interessata da uno sciame sismico si era registrata un’altra scossa di magnitudo 2.1 alla profondità di 4,9 km alle ore 8,14.
Altre scosse si erano verificate nei distretti sismici dei peloritani e delle Eolie.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…