Il progetto “3DLab-Sicilia” riguarda salute, beni culturali e industria 4.0. A Catania il convegno “VR4Health” in cui sono stati illustrati casi concreti in campo medico. Al via un bando per nuovi “casi d’uso”
Un progetto da 4 milioni di euro per la creazione di una rete regionale e di un’infrastruttura “sostenibile”, la prima del suo genere in Sicilia, che nascerà a Catania, Palermo e Troina,
Le metodologie della realtà virtuale coinvolgono, ad esempio, i beni culturali – prosegue Barbera – con la virtualizzazione di patrimoni Unesco e siti naturalistici siciliani in grado di consentire un turismo esperienziale ad alta immersività; il controllo del territorio, attraverso il monitoraggio della stabilità di beni culturali architettonici e naturali mediante il tracciamento dei raggi cosmici; l’economia, con uno spazio di co-creazione denominato “liquid lab” e nuovi modelli di business per l’identificazione diopportunità di mercato basate sull’uso dei sistemi VR/AR e il 3D. Nel 2020 l’impatto economico della realtà virtuale e aumentata si aggira intorno ai 29,5 miliardi di dollari – conclude Barbera – cifra che fa comprendere bene l’importanza e la necessità di investire in tale direzione”.
“Nell’incontro abbiamo concentrato l’attenzione sulla realtà virtuale in ambito medico – sottolinea l’ordinario di Fisiologia e Presidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia Daniela Puzzo – la realtà virtuale può davvero diventare uno strumento prezioso per la diagnosi e la terapia di diverse patologie; in particolare, sono state trattate applicazioni relative ai disturbi cognitivi, alla Malattia di Alzheimer e all’analisi non invasiva della microcircolazione arteriosa e venosa. Dobbiamo educare e formare i nostri studenti spiegando loro le nuove frontiere e il futuro della medicina”.
Dopo l’introduzione del direttore del Biometec – UniCT Salvatore Salomone e i saluti istituzionali da parte del delegato del rettore UniCT per il trasferimento tecnologico Filippo Caraci, del presidente dell’Ordine dei medici di Catania Ignazio La Mantia, del responsabile scientifico IRCCS Oasi Raffaele Ferri, sono intervenuti numerosi esperti: Pietro Cipresso dell’Università di Torino; Donatella Gelardi, Francesco Rundo e Simonetta Panerai dell’IRCCS Oasi; Roberto Barbera, Daniela Puzzo e Walter Gulisano dell’Università di Catania; Pietro Messina, Giuseppe Alessandro Scardina, Cesare Fabio Valenti e Ambra Gentile dell’Università di Palermo; Francesco Parisi e Giorgio Grasso dell’Università di Messina; Salvatore Marco Pappalardo di Software Engineering Italia srl con Emanuele Maria Merlo (ancheUniMe), Marco Lombardo di Behaviour Labs srls.
In occasione del convegno è stata annunciata anche la pubblicazione entro il 2021 di un bando per imprese e/o enti pubblici che prevede un finanziamento di 15mila euro per ogni nuovo caso d’uso di realtà virtuale o aumentata: ne saranno selezionati 6 per un totale complessivo di 90mila euro.
Per maggiori informazioni: www.3dlab-sicilia.it e/o info@3dlab-sicilia.it.
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)