Sul canale Facebook “Sicilia Mater” si parlerà di Gianni Bonina, di CastrorealeMilazzo Jazz 20a edizione ma anche del Giudice Antonino Scopelliti
Il giornalista Marco Olivieri, addetto stampa di Marlin editore, dialoga con lo scrittore Gianni Bonina sul romanzo “Un cuore per la signora Chimento”
Lo scrittore catanese – una firma culturale di numerose testate, oltre che autore di romanzi e saggi, compreso un memorabile “Tutto Camilleri” – è autore di un romanzo pubblicato da Marlin editore, la casa editrice di Tommaso e Sante Avagliano (collana Il portico, www.marlineditore.it). Un thriller sociale che vede al centro della scena un cronista, Natale Bianco.
Un personaggio seriale con una vaga somiglianza con De Niro e una capacità d’indagare su un pasticciaccio brutto di politico/mafioso.
I volti opprimenti del potere sono in primo piano, nel romanzo, ma l’autore affida al giornalismo l’occasione per riscattarsi dalle connivenze e contribuire al prevalere, inatteso, della giustizia. Non mancano i dettagli poetici, come la passione del protagonista nel fotografare l’Etna e i suoi quotidiani mutamenti o le descrizioni realisticamente amare, ma anche poetiche, con le quali Bonina raffigura la “sua” Catania.
Speciale Sicilia Mater da “CastrorealeMilazzo Jazz” – 20a edizione
“Sicily Jass” un film di Michele Cinque
Nell’incantevole scenario dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo, si terrà la proiezione di “Sicily Jass – The world’s first man in jazz”, un film documentario di Michele Cinque, che racconta la leggendaria vita di Nick La Rocca, che con la sua band nel 1917 ha inciso il primo disco di jazz della storia. La proiezione del docu-film sarà introdotta dal trombettista siciliano Roy Paci e dal giornalista de “La Repubblica” Gigi Razete.
Sabato 8 agosto 2020 alle ore 21.00
Speciale Sicilia Mater da “CastrorealeMilazzo Jazz” – 20a edizione
“Io sono Tony Scott. Ovvero come l’Italia fece fuori il più grande clarinettista del Jazz” un film di Franco Maresco
Si torna a Castroreale, in Piazza Pertini, per la proiezione del docufilm “Io sono Tony Scott. Ovvero come l’Italia fece fuori il più grande clarinettista del Jazz”, diretto Franco Maresco.
9 luglio 1991 – 9 luglio 2020
Ritratti di Giusti – Antonino Scopelliti
Sicilia Mater insieme a Rosanna Scopelliti, per la rubrica “ritratti di Giusti” , ricorda il giudice Antonino Scopelliti, definito il “giudice solo” perché inavvicinabile e incorruttibile.
La sua uccisione avvenuta a Piale al rientro dal mare, nacque dall’accordo tra ‘ndrangheta e Cosa Nostra nel momento in cui il giudice Scopelliti decise di sostenere l’accusa nel maxiprocesso a Cosa Nostra. Il ritratto di un giudice e di un uomo che come altri ha creduto nella legge e nella giustizia.
Gli eventi della rassegna “Sicilia Mater” curati da Giusy la Spada e Salvo Presti, sono inseriti nel calendario del “Maggio dei Libri 2020”, iniziativa Mibact e Centro per il Libro e la Lettura, e sono promossi da Città di Milazzo e Fondazione Teatro del Mela.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…