Pasqua 2021 e nuovi appuntamenti.
Venerdì 2 aprile 2021 ore 19.30 in diretta streaming uno speciale “Sicilia Mater” su “Carcere e Redenzione”, con Katya Maugeri e Carmelo Sardo. Letture a cura di Giovanna Farsaci.
È ancora vivo nella memoria quel Venerdì Santo del 2020 dedicato all’umanità in balia della tempesta e celebrato in una Piazza San Pietro deserta.
Sicilia Mater ripercorre alcune di quelle meditazioni di quella toccante Via Crucis, allora curate dalla cappellania della Casa di reclusione “Due Palazzi” di Padova e raccolte dal cappellano Don Marco Pozza e dalla volontaria Tatiana Mario, testimonianze laceranti di persone la cui vita ruota intorno al mondo del carcere.
E incontra, per questo Venerdì Santo 2021, due giornalisti che attraverso la scrittura hanno raccontato, in modo credibile, quel mondo: Katya Maugeri e Carmelo Sardo.
Due cronisti che hanno compiuto viaggi nei territori impervi di queste umanità ferite, hanno guardato anime e corpi in trasformazione, si sono messi in ascolto di parole, di silenzi e dolori inesprimibili. Superando sbarre, muri e pregiudizi.
Venerdì 09 aprile 2021 ore 21.30 “Mistero siciliano” di Annalisa Stancanelli – Mursia Editore
In una Siracusa bellissima e oscura, preda di una banda criminale che domina il traffico di donne e di reperti archeologici, si apre una voragine in un cantiere a svelare l’ingresso di una sepoltura millenaria. La possibilità che si tratti della tomba mai rinvenuta di Archimede innesca una scia di sangue. Al vicequestore Gabriele Regazzoni, impegnato a fare luce su una serie di omicidi di escort giovani e bellissime, viene dato anche l’incarico di investigare sul caso di un poliziotto aggredito da un fantasma all’ingresso della presunta tomba di Archimede. Con l’amico di una vita, l’archeologo Marco Graziano, che si addentra nei meandri del sottosuolo alla ricerca di un tesoro favoloso, Regazzoni condurrà un’indagine parallela non sapendo di avere lo stesso pericoloso nemico. Sullo sfondo dell’inchiesta criminale si staglia potente l’immagine di Siracusa, nuova location di un thriller, una città bellissima e dalla storia antica e affascinante, ricca di leggende e misteri da risolvere.
“Splendi come vita” fa quello che fa la letteratura alla sua massima potenza: ridà vita a ciò che non c’è più, illuminando di riflesso la vita del lettore. Ma lasciamo che a parlarne sia l’autrice. «Splendi come vita è una lettera d’amore alla madre adottiva. È il racconto di una incolpevole caduta nel Disamore, dunque di una cacciata, di un paradiso perduto. Non è la storia di un disamore, ma la storia di una perdita. Chi scrive è una bambina adottata, che ama immensamente la propria madre.
Domenica 25 aprile. Speciale “Un anno di Sicilia Mater”, una rubrica culturale a cura di Giusy La Spada e Salvo Presti
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…