I prossimi appuntamenti
Entra nella fase finale il Maggio dei libri 2024 ” Se leggi ti lib(e)ri” della rubrica culturale Sicilia Mater con un significativo passaggio all’interno
Tre appuntamenti all’interno delle mura della Casa Circondariale “V.Madìa” di Barcellona P.G diretta da Romina Taiani: sabato 25 giugno alle ore 10,00 con la poesia di “Piccole pietre”dello sceneggiatore e scrittore Mario Falcone presentato da Carmen Curró; sabato 1 giugno alle ore 10,00 con il saggio “Il popolo dei bambini. Ripensare la Civiltà dell’Infanzia” di Margherita Rimi, poetessa e neuropsichiatra infantile, presentato dal dirigente scolastico Renato Candia e infine sabato 22 giugno alle ore 10,00 con il romanzo “Virdimura” di Simona Lo Iacono sulla meravigliosa storia della prima medichessa siciliana. Uno spazio culturale inedito per ribadire il valore terapeutico e riabilitativo dei libri e della lettura, e aprire possibilità di immaginazione e riflessione a chi si trova privato del valore fondante della Libertà, nel segno della domanda “Lib(e) ri dentro/Lib(e)ri fuori?” come declinazione del tema “Se leggi ti lib(e)ri”, scelto per l’edizione 2024 de Il Maggio dei Libri dal Centro per il libro e la lettura del Mibac.
Gli altri appuntamenti in programma sul territorio sono previsti già nel pomeriggio di sabato 25 maggio alle ore 18,30. Sicilia Mater si sposta nella splendida località di Oliveri presso il Centro culturale “Lyceum – La Scuola delle cose” per la presentazione de “Le Siciliane. Almanacco illustrato di giovani sognatrici” curato da Mauro Mondello, edito da Associazione Centopassi di Torregrotta (Me), redazione testi di Settentrionale sicula e presentato da Isidora Scaglione e Francesco Capria. Letizia Battaglia e Franca Viola, Carmen Consoli ed Elvira Sellerio. Ma anche Maria Costa, Dina e Clarenza, Francesca Serio, e tantissime altre. Donne siciliane libere e forti, che rappresentano un’ispirazione, un simbolo, il cuore tenace e generoso di un’isola piena di contraddizioni, eppure unica e bellissima. In cinquanta brevi profili, illustrati da trentadue artisti ed artiste provenienti da ogni parte del mondo, Le Siciliane racconta le imprese di donne che hanno contribuito a rendere la Sicilia un luogo più giusto e straordinario. Coraggio, risolutezza, amore, altruismo, intelligenza: le donne raccontate da Le Siciliane sono modelli che ribaltano la narrazione classica dei generi, oltre ogni stereotipo.
E ancora venerdi 31 Maggio alle 18,30 alla libreria Giunti al Punto di Parco Corolla a Milazzo, Margherita Rimi
Le presentazioni sono realizzate in collaborazione con i Comuni di Santa Lucia del Mela, San Filippo del Mela, Pace del Mela e Oliveri, gli Enti e le associazioni culturali, di volontariato e del terzo settore: L’Albero delle Carrube; “Sicilia Fantastica”, Posto occupato, “Le donne del Borgo” di Rodì Milici, Levitàs e Il Circolo letterario del libro del Venerdì di Torregrotta, Giunti al Punto librerie Milazzo, Parco Corolla, Soroptimist International sezione di Spadafora- Gallo Niceto; Fi.da.pa sezione Merì-Valle del Mela.
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…