Fotonotizie

SICILIA – “Nose” la App per segnalare odori molesti

Applicazione che permette ai cittadini, attraverso il proprio smartphone, di segnalare emissioni e odori anomali

Si chiama App Nose la modernissima applicazione che permette ai cittadini, attraverso il proprio smartphone, di segnalare emissioni e odori anomali che saranno registrate da un sistema di allarme che, in questa prima fase, attivano gli operatori di Arpa Sicilia e di altre istituzioni, per eseguire campionamenti manuali di aria-ambiente. La App, già sperimentata nell’area di Siracusa, sarà utilizzabile ora anche dai cittadini di Catania, Motta Sant’Anastasia, Misterbianco e per la provincia di Messina i comuni di Milazzo, Pace del Mela, Santa Lucia del Mela, San Filippo del Mela, Condrò, Valdina e San Pier Niceto.

“Il progetto della durata di 2 anni – spiega l’assessore regionale all’Ambiente, Toto Cordaro – è finanziato dalla Regione siciliana e cofinanziato dal Cnr”.
La Web-App è gratuita ed anonima, e consente ai cittadini di inviare le proprie segnalazioni georeferenziate e in tempo reale, in modo riservato e completamente anonimo ad Arpa Sicilia, riguardo la localizzazione dei miasmi avvertiti nei comuni dell’area dove l’applicazione è attiva. Aprendo App Nose il cittadino deve selezionare tre campi: il tipo di odore percepito, l’intensità
dell’odore, il tipo di malessere fisico avvertito. L’applicazione è già attiva dal 30 agosto 2019 sull’area di Siracusa e in questi pochi mesi ha registrato oltre 3.200 segnalazioni da parte di quasi 2.000 cittadini registrati, che hanno segnalato 2.400 volte l’odore di idrocarburi e 271 quello
di zolfo, 180 quello di solventi; 1.500 segnalazioni hanno riguardato una intensità di livello massimo (5) e 1.100 di intensità 4, mentre per i malesseri, 1.500 segnalazioni hanno riguardato difficoltà di respiro, 1.300 bruciori ed irritazioni alla gola, 1.100 mal di testa.

Il funzionamento dell’applicazione è stato al centro di una conferenza stampa, a Palazzo dei Normanni; presenti l’assessore Cordaro, Paolo Bonasoni del Cnr di Bologna e Anna Abita di Arpa Sicilia.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

29 minuti ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

40 minuti ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

15 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

15 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

15 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

15 ore ago