Le iscrizioni aperte fino al 15 aprile
Nell’Isola quasi un terzo dei giovani tra i 15 e i 29 anni non studiano più e non cercano lavoro.
Parte oggi la seconda edizione del corso CODE, Creating Opportunities for Development and Employment, il progetto formativo per il futuro dei NEET siciliani, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Un fenomeno che in Sicilia riguarda quasi un terzo dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni e rimane particolarmente grave nelle regioni del Sud (27,9%) e tra gli stranieri (28,8%), secondo i dati del Rapporto Istat 2023.
Sono tre i corsi avviati e rivolti a giovani che non studiano più e non cercano lavoro: due attività formative si svolgono a Catania (Front End Developer e Back End Developer) e una a Palermo (Back End Developer).
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 aprile ed è possibile candidarsi a questo link https://progettocode.it
Il progetto formativo è gratuito ed è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale e guidato da Intellegere, in collaborazione con tree srl e Steve Jobs Academy.
CODE vuole contribuire in modo concreto a ridurre la disoccupazione giovanile in Sicilia, attraverso una formazione specialistica della durata complessiva di 344 ore. Nello specifico, il progetto si propone di fornire competenze avanzate nel campo della programmazione.
La metodologia di CODE, basata su lezioni in modalità mista e coinvolgimento attivo dei partner sostenitori, continua a dimostrarsi efficace. La modalità mista, con una combinazione di lezioni online e in sede, favorisce l’interazione diretta con il territorio siciliano, mentre il coinvolgimento dei partner sostenitori contribuisce a trasformare il percorso didattico in un’esperienza professionale.
Attualmente i corsi hanno formato su temi IT e Development, assicurando la validità dell’approccio di CODE nel colmare il divario tra la domanda e l’offerta di competenze nel settore tecnologico.
COME NASCE CODE – CODE è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni di origine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese.
Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri. Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.
Intellegere: promuove lo sviluppo personale e l’integrazione sociale attraverso progetti socio-culturali ed educativi. Proclama la difesa del diritto allo studio con l’intento di favorire lo sviluppo delle competenze digitali, per un pieno esercizio della cittadinanza digitale. È costantemente coinvolta in progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’innovazione didattica. Sviluppa le competenze chiave per capire e vivere il mondo che cambia. Per favorire la piena espressione del potenziale delle persone e delle organizzazioni.
tree: è una società di consulenza specializzata in innovazione. Dal 2020 siamo parte del Gruppo internazionale Opinno, grazie al quale siamo parte di un ecosistema che comprende i maggiori esperti di innovazione e tecnologia di tutto il mondo. Dal 2017, con il suo hub, promuove attività formative accessibili, inclusive e di qualità per ridurre il divario socioeconomico e contribuire allo sviluppo delle persone.
Fondazione ITS Steve Jobs: Steve Jobs Academy è l’unico ITS del sud Italia a offrire corsi di alta specializzazione tecnica post diploma in informatica, sviluppo software e meccatronica. Con una mission orientata al lavoro, ITS Steve Job prepara i profili NEET a entrare nel mondo del lavoro con corsi verticali sulle figure richieste, focus su competenze pratiche e rapporti diretti con le aziende.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…