Categories: Senza categoria

Sicilia Queer filmfest di Palermo – Giornata clou

Si comincia alle 11.30 a Casa Balmossiére, in via Porta Carini,12 (dentro il mercato del Capo), con la Conferenza stampa di chiusura del festival alla quale prenderà parte la madrina della serata Maria Grazia Cucinotta.

Si prosegue nel pomeriggio al Rouge et noir, a partire dalle 16:30, con Canecapovolto, il collettivo catanese che presenterà il cofanetto con i dvd realizzati in dieci anni di attività e, a seguire, la presentazione in prima assoluta del video realizzato per il Queer festival: Abbiamo un problema. Conduce Salviano Miceli.

Segue l’attesa proiezione del cortometraggio K@biria, di Sigfrido Giammona, con Gigi Burruano, già selezionato al Glbt Festival di Torino e il corto di Sarah Klingemann e Florian De Vaulchier che chiude la presentazione delle opere in concorso.

Alle 18:30  incontro con il regista francese Vincent Dieutre, che introduce la proiezione di EA3 (3ème exercice d’admiration: Cocteau), una versione queer non autorizzata del celebre monologo “La voix humaine” di Cocteau con Jacques Nolot.

Alle 20:00 aperitivo offerto da Planeta, sponsor di K@biria, nel foyer del Rouge et noir e alle 20:30 avrà inizio la Serata di premiazione del concorso QUEER SHORT condotta da Filippo Luna. Oltre a Maria Grazia Cucinotta interverranno i componenti della Giuria internazionale del Sicilia Queer Filmfest 2011: Wieland Speck (presidente), Roberta Torre, Kéja Ho Kramer, Giulio Spatola, Giovanni Pellegrini e anche Cinzia Masotina (per l’Associazione 100 Autori) e Rosario Crocetta (membro del Parlamento Europeo, in rappresentanza della Commissaria Europea per l’Educazione, la Cultura, il Multilinguismo e la Gioventù, che ha concesso il suo patrocinio al Sicilia Queer filmfest).

Chiude la programmazione cinematografica la proiezione di FIT il film di Rikki Beadle-Blair prodotto da Stonewall (un’organizzazione inglese per l’eguaglianza dei diritti dei gay) per promuovere nelle scuole l’educazione contro il bullismo omofobico.

Da mezzanotte QUEERPARTY al RISE UP (via Ugo La Malfa 96) a cura dell’ EXIT Drinks di Gaetano Marchese. Guest Dj: Nunzio Da Vinci.

Info:  http://www.siciliaqueerfilmfest.it

PROGRAMMA

Sabato 25 giugno  (Cinema Rouge et Noir)

16:30 INCONTRO con CANECAPOVOLTO

Presentazione del cofanetto “Il futuro è obsoleto [1992-2002]” di CaneCapovolto, edito da Malastrada Film. Intervengono: Alessandro Aiello, Enrico Aresu, Alessandro De Filippo, Alessandro Gagliardo. Modera Salviano Miceli.

Il box set “Il Futuro è obsoleto. 1992-2002” raccoglie i primi dieci anni di attività del collettivo catanese Canecapovolto, per un totale di 29 lavori in 3 dvd, accompagnati da una raccolta di saggi in italiano e inglese a firma di Adriano Aprà, Vito Campanelli, Massimo Causo, Sandra Lischi, Livio Marchese, Helga Marsala, Salviano Miceli, Roberto Silvestri e malastrada

ABBIAMO UN PROBLEMA [gay film 2] (Italia, 2011) di CaneCapovolto – 45′ (prima proiezione assoluta)

Il video è basato su interviste (in buona parte costruite) ad etero e gay/lesbiche (in parte travisati) che vengono invitati ad impersonare il loro stesso nemico ed a rispondere a 5 domande: 1) L’omosessualità può essere contagiosa? 2) In che modo l’omosessualità sta distruggendo la famiglia tradizionale? 3) Perché i religiosi
hanno paura dei gay? 4) Un omosessuale può essere fascista? 5) E’ possibile guarire dall’omosessualità? Gli altri elementi del video sono costituiti da fotografie antiche, da inediti esempi di latenze omo e rimozioni del Cinema classico e da un’intervista a Joseph Nicolosi. Basta con la commiserazione! Affronta in te il tuo stesso Nemico! Con la leggerezza si ottiene tutto! Abbiamo un Problema.

QUEER SHORT (concorso internazionale cortometraggi):

K@BIRIA, di Sigfrido Giammona, Italia 2010, 12′ (v.o. sott. ingl.), con Gigi Burruano.

Giovanni non riesce ad accettare l’omosessualità del figlio. Uno strano gioco del destino li costringerà a guardarsi dentro e a specchiarsi l’uno nell’altro.

De SK-FV à Abarfemmes vers Abarquelconque, di Sarah Klingemann e Florian De Vaulchier, Francia 2011, 16′ (v.o. sott. ingl./it.) – Un film sperimentale sull’arte, la letteratura e i rapporti tra i sessi, per verificare le possibilità di
una storia d’amore.

18:30 incontro con VINCENT DIEUTRE

EA3 (3ème exercice d’admiration: Cocteau), di Vincent Dieutre (Francia, 2010) – 42′ (v.o. sott. it.) con Jacques Nolot.

In questa versione queer non autorizzata del celebre monologo “La voix humaine” di Cocteau, in cui il grande attore francese Jacques Nolot prende il posto che per Rossellini fu della Magnani, l’infinito dramma della separazione di due amanti viene consumato nell’incolmabile vicinanza di una conversazione telefonica (al cellulare).

TOUTES LES ETOILES TOMBENT (Francia 2010) di Vincent Dieutre, 11 (v.o. sott. it.) con Olivier Martinaud, Frédéric Schulz-RichardCome Pelléas e la sua Mélisande, al calar della notte due giovani uomini si incontrano in un parcheggio per confessarsi il loro amore. Come recuperare il simbolismo bruciante di Maeterlinck, con dei corpi maschili e nella penombra della Parigi di oggi?

20:30 SERATA DI PREMIAZIONE del concorso QUEER SHORT

Madrina della cerimonia di Premiazione: Maria Grazia Cucinotta  Conduce Filippo Luna.

FIT (Regno Unito, 2010) di Rikki Beadle-Blair – 108′ (v.o., sott. italiani) con Rikki Beadle-Blair, Ludvig Bonin, Jay Brown, Sasha Frost, Stephen Hoo, Duncan MacInnes, Lydia Eleni Toumazou

La storia di sei teenager inglesi “difficili” che frequentano una scuola di danza. I giovani si interrogano sulla propria sessualità e le lezioni di ballo diventano incontri terapeutici  sulla diversità, sui sentimenti repressi, sulla paura del coming out e su come confrontarsi con gli altri. Il film gioca con gli stereotipi legati all’identità sessuale (ma anche alle etnie) brillantemente sovvertiti: nessuno dei ragazzi è, in realtà, quello che sembra. Il progetto è prodotto da Stonewall (un’organizzazione inglese per l’eguaglianza dei diritti dei gay) per promuovere nelle scuole l’educazione contro il bullismo omofobico. Il festival ringrazia Evelyn Dewald per aver reso possibile questa proiezione.

00:00 QUEERPARTY al RISE UP (via Ugo La Malfa 96)

Guest Dj: Nunzio Da Vinci

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

7 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

14 ore ago