Fotonotizie

SICILIA – Sabato il congresso della DC

16 settembre, ore 10:00, Hotel Astoria Palace di Palermo
Giorno 16 settembre 2023 alle ore 10:00 presso l’Hotel Astoria Palace di Palermo avrà luogo il congresso  della DC, Salvatore Cuffaro segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana, durante una iniziativa di Partito a Caltanissetta, emozionato dal fatto di poter fare ripartire la Democrazia Cristiana nella città in cui lo stesso partito ebbe i natali, preannunciando il congresso, ne svela le linee guida:

https://www.youtube.com/watch?v=9cOGOWHGICA

“Noi sabato faremo il congresso regionale e poi nelle settimane successive faremo tutti i congressi provinciali, ciò sta a significare che la Democrazia Cristiana è un partito, libero, aperto, plurale e democratico, sabato in quella occasione sarà eletta la nuova dirigenza siciliana.

Non ci sarò più io a gestire il movimento, ma la nuova dirigenza eletta dal congresso, poiché io andrò a fare il mio lavoro di segretario politico nazionale della Democrazia cristiana in giro per l’Italia.

Sarà la classe dirigente, eletta dal congresso, a fare le liste per i prossimi appuntamenti elettorali, comprese le prossime amministrative di Caltanissetta.

La lista della Democrazia Cristiana tornerà nella scheda elettorale di Caltanissetta, dopo tanti anni e ci sarà anche la lista della Democrazia Cristiana in seno al consiglio provinciale.

L’istituzione delle Provincie è una grande battaglia. Vogliamo ridare al territorio una rappresentanza provinciale, una rappresentanza che manca da troppo tempo, pensiamo altresì che una classe dirigente deve avere a cuore il proprio territorio, deve conoscere il proprio territorio. 

Le province sono il collegamento tra le autonomie locali la Regione e lo stato centrale.

Pertanto la Democrazia Cristiana avrà le sue liste sia per le comunali che per le provinciali”.

Cuffaro continua dicendo: A quelli che non vanno a votare, io voglio ricordare una frase di De Gasperi, che diceva, la Politica la si fa o la si subisce, chi non va a votare sceglie di non fare politica, di non partecipare al gioco della democrazia elettiva e quindi la subisce.

Chi sceglie di non partecipare rinuncia a poter essere protagonista nella scelta e fa sì che altri scelgano per lui e quindi non ha motivo di lamentarsi quando le scelte sono sbagliate, quindi non partecipare al voto non andare a votare è una scelta perdente.

Perché si delega gli altri quello che ognuno dovrebbe volere per se stesso, quindi, se vogliamo cambiare, se le cose che non vanno bene, non ci convincono, se le vogliamo modificare partecipiamo alla politica candidandoci e cercando il voto, altrimenti non abbiamo motivo di lamentarci”.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

20 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

36 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago