Attualita

SICILIA – Sconto sul prezzo dei biglietti aerei, Confconsumatori: «Una misura ancora poco conosciuta»

Confconsumatori: «Una misura ancora poco conosciuta». Agevolazioni anche per i passeggeri con disabilità. Come presentare la richiesta di contributo

Confconsumatori ricorda ai residenti in Sicilia l’opportunità – ancora poco conosciuta – di usufruire di contributi per l’acquisto dei biglietti aerei.

IL PROVVEDIMENTO – Il contributo sul costo dei biglietti aerei in favore dei residenti in Sicilia, con l’abbattimento fino al 50% delle tariffe per i voli da e per Milano e Roma già parzialmente previsto dalla Regione a novembre 2023, è stato esteso a tutti i collegamenti nazionali da e per gli aeroporti siciliani, anche per le piccole tratte. È quanto prevede il Ddg 301 della Regione Sicilia del 14 marzo 2024 con l’obiettivo di garantire collegamenti aerei da e per la Sicilia e sarà applicabile sui biglietti aerei acquistati per voli dal 15 marzo 2024 fino al 31 dicembre 2024.

IL CONTRIBUTO – Il contributo economico sul costo totale dei biglietti aerei è pari al 25% per i cittadini residenti in Sicilia, più un ulteriore sconto del 25% per cittadini appartenenti alle categorie prioritarie con disabilità dal 67% di invalidità, studenti  e residenti con basso reddito (Isee inferiore a 15.000 euro. Il rimborso del prezzo è dovuto sui biglietti acquistati online sui siti di tutte le compagnie aeree e sui canali di vendita online delle agenzie di viaggio, compresi tutti i canali di vendita e distribuzione, inclusi Global distribution system e offline.

LA RICHIESTA – L’istanza per ottenere il contributo, per i cittadini in possesso dei requisiti, dovrà essere presentata direttamente al dipartimento Infrastrutture, mobilità e trasporti, utilizzando il portale online al link https://siciliapei.regione.sicilia.it/bandocarovoli fino alle ore 18 del 30 gennaio 2025. Per presentare la richiesta, entro il termine perentorio ed esclusivamente tramite il portale web, è necessario dotarsi di identità digitale Spid L2 oppure di carta d’identità elettronica. La richiesta di rimborso può essere presentata entro 30 giorni dalla data del volo.

«L’esperienza di questi mesi – dichiarano da Confconsumatori – dimostra che non si tratta di un provvedimento risolutivo e tante criticità restano irrisolte. Tuttavia è bene che i siciliani, se ne hanno l’opportunità, beneficino di queste agevolazioni e le valorizzino».

Per informazioni è possibile contattare gli sportelli siciliani di Confconsumatori: tutti i contatti su https://www.confconsumatori.it/gli-sportelli-di-confconsumatori/.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

1 ora ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

15 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago