Fotonotizie

SICILIA – Un concorso di progettazione per la riqualificazione dell’area archeologica di Tindari e dell’Antiquarium

L’assessore Samonà: “Investiamo sui nostri beni culturali per essere attrattivi e competitivi”

È partita, con un concorso di progettazione – che andrà a scadere il 17 novembre prossimo – l’azione di “Riqualificazione e valorizzazione dell’area Archeologica e dell’Antiquarium di Tindari”, nel comune di Patti (ME).

Le proposte progettuali, che riguardano l’aspetto architettonico con approfondimento pari ad un progetto di fattibilità tecnica ed economica per la parte strutturale ed impiantistica dell’intero sito archeologico, rientrano nel più complessivo disegno di restyling del Parco per il quale è stato approvato un finanziamento di 5 milioni di Euro da realizzare con risorse del PO-FESR 2014/2020.

L’appalto, che è aperto ad una partecipazione internazionale avrà l’importo di 306.343,11 Euro. Il concorso sarà espletato in due fasi: nella prima verranno selezionate le migliori cinque proposte progettuali pervenute che si classificheranno “ex aequo” per la partecipazione alla seconda fase. Nella seconda, il vincitore del concorso assumerà l’incarico per la redazione del progetto definitivo per un importo complessivo di € 198.612,46.

“Il processo di riqualificazione e di valorizzazione del sito archeologico di Tindari – dichiara l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà – assume una particolare rilevanza per il rilancio culturale e quindi anche turistico ed economico dell’intera area. L’inserimento di nuovi elementi attrattori e di servizio al potenziamenro dell’offerta culturale costituisce, infatti, l’attività preliminare necessaria a costruire un progetto di valorizzazione del territorio che attivi relazioni tra il tessuto culturale, sociale ed il sistema economico del territorio. Il Governo regionale sta perseguendo con particolare slancio l’azione di ammodernamento e riqualificazione dei siti archeologici e dei musei, nella consapevolezza che l’unicità della Sicilia è determinata dall’immenso patrimonio culturale che possiede, troppo spesso legato a modelli vecchi di fruizione. Stiamo lavorando – precisa l’Assessore Samonà – al progressivo adeguamento dei Musei e dei Parchi ai più moderni canoni organizzativi, adeguando l’offerta complessiva ad una domanda che proviene da visitatori sempre più interessati a un’offerta di qualità”.

“La valorizzazione integrata dell’area archeologica di Tyndaris – spiega Mirella Vinci, Soprintendente dei Beni Culturali di Messina – prevede la riqualificazione dei percorsi di visita, la ridefinizione e l’ampliamento degli spazi destinati alla fruizione, l’adeguamento degli spazi funzionali e di servizio a nuove esigenze. Attraverso il progetto ci poniamo l’obiettivo di consentire la fruibilità dell’antico impianto urbano della città, utilizzando anche soluzioni tecnologiche innovative che aiutino a comprendere il complesso nella sua struttura morfologica originaria incluso il particolare contesto paesaggistico, storico e antropico”.
Il progetto mira anche a potenziare lo spazio espositivo dedicato all’Antiquarium, agli uffici e ai servizi annessi al sito archeologico ed al Teatro.

La stazione appaltante è la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali – Viale Boccetta, n° 38 – 98122 MESSINA – cui dovranno pervenire , secondo le modalità indicate indicate nel disciplinare di gara entro le ore 13:00 del 17 novembre 2020 le proposte progettuali.

Le informazioni relative al concorso di progettazione possono essere acquisite sul link: https://www.soprintendenzabbccaamessina.it/tindari-copertina
Responsabile del Procedimento è l’Arch. Giacomo Mantineo: giacomo.mantineo@regione.sicilia.it – Tel. +39 090.36746442

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

1 ora ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago