Fotonotizie

SICILIAN MOMENTS – Finanziare il progetto di Calogero Ricciardello e dar vita ai video che raccontano l’autenticità della Sicilia

https://vimeo.com/247346880

 

Crowdfunding per Sicilian moments, Un progetto che parte da lontano, con la realizzazione di due video dedicati a rituali di tradizionale sapore: l’antico rito del sugo di pomodoro fatto in casa ( A Sarsa ) e la preparazione della carne infornata ( A Carni ‘nfurnata ). Per vedere il video esplicativo: https://vimeo.com/247346880

https://vimeo.com/247346880

 

Momenti siciliani è una raccolta di brevi video che approfondisce con sguardo realista il tema delle tradizioni e dell’identità di una Sicilia autentica che, al di fuori degli stereotipi, non ha trovato ancora l’attenzione che merita.

Il progetto intende esprimere una coralità di voci e “momenti” come rappresentazione “vera” di un territorio e della vita dei suoi abitanti.

Che si tratti della raccolta delle olive o della preparazione del pane fatto in casa, quella che Sicilian moments vuole catturare è una Sicilia documentata nella sua spontanea naturalezza.

Un progetto che parte da lontano, con la realizzazione di due video dedicati a rituali di tradizionale sapore: l’antico rito del sugo di pomodoro fatto in casa ( A Sarsa ) e la preparazione della carne infornata ( A Carni ‘nfurnata ).

La raccolta fondi è finalizzata alla realizzazione di altri sei video che, come i precedenti, permetteranno al pubblico di scoprire la particolarità di un modo di vivere, quello della cultura siciliana, documentata con occhio empaticamente ravvicinato, sincero, fenomenologico: La Sicilia nella sua semplice, umana e imperdibile unicità.

per vedere il video

https://vimeo.com/247346880

I PROTAGONISTI

I protagonisti sono casalinghe, artigiani, pescatori, contadini. La gente comune che racconta, in prima persona, antiche usanze portate avanti con grande dedizione e impegno.

MOTIVAZIONI

Il progetto non ha fini di recupero nostalgico del passato degli usi e costumi siciliani, ma ha l’obiettivo di preservare e valorizzare l’identità culturale, delle tradizioni e dei valori che hanno caratterizzato la Sicilia e lo stile di vita siciliano. Prima che tali tradizioni, rituali, modi di vivere così antichi si perdano definitivamente, prima che sia “troppo tardi” per catturarne l’essenza. Un‘opportunità per creare un collegamento e una via di comunicazione empatica tra vecchie e nuove generazioni, per far riemergere passioni per la propria terra ancora – soprattutto oggi – così bisognose di essere valorizzate. In breve, divulgare con un approccio sincero e obiettivo la bellezza e la tipicità di questa isola nel mondo.

CHI E’…

Calogero Ricciardello è un regista di origine siciliana. Laureato al Dams di Bologna in cinema sperimentale e documentario, inizia la sua carriera come operatore e montatore video in una rete televisiva a Venezia. Negli ultimi anni ha lavorato in Australia come regista e direttore della fotografia per vari documentari e come stringer per un’agenzia di news di Berlino. Tornato in Italia, vive e lavora a Bologna senza mai dimenticare la sua amata Sicilia, al centro di numerosi progetti.

Website:

wwww.calogeroricciardello.com

I FONDI SERIVANNO A SOSTENERE LE SPESE DI:

Noleggio attrezzatura (camera, luci, microfoni, ecc)

Produzione (Riprese video)

Post-produzione (Montaggio audio/video, color correction, sottotitoli in inglese)

Spese di viaggio e di sostentamento durante le giornate di ripresa

Per partecipare

https://www.produzionidalbasso.com/project/sicilian-moments/

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

20 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

37 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago