Categories: Cronaca Regionale

SICILPOTI – “RESPONSABILE” DI CONTRAFFAZIONE DI SIGILLI: INDAGATO

di Marco Letizia. Dopo la magra uscita di Brolo, in cui è stato fortemente contestato da un gruppo di giovani alla presentazione del Movimento di Responsabilità Nazionale, l’on Scilipoti, ex Idv, riceve un’altra batosta: il sostituto procuratore di Messina, Anna Maria Arena, lo ha iscritto nel registo degli indagati con l’accusa di calunnia e contraffazione di sigilli pubblici.

Vecchia storia, questa che vede di nuovo sulla cresta dell’onda “negativa” il parlamentare Scilipoti: infatti è un procedimento che prende le mosse da un atto compiuto dall’onorevole durante il processo, intentato ai suoi danni dall’ing Carmelo Recupero, suo ex compagno politico ai tempi dei Socialdemocratici, che vedeva imputato Scilipoti per il mancato pagamento di oneri progettuali dovuti allo stesso Recupero per la progettazione di un ospedale di medicina alternativa, detto Esculabio, da realizzare a Terme Vigliatore.

La struttura non è stata mai portata a termine.

Nonostante la Corte d’Apello di Messina, con sentenza 602/09, abbia confermato il decreto ingiuntivo di pagamento di 200.000 euro richiesto al tribunale di Barcellona P.G. dall’ing Recpero, Scilipoti ha fatto ricorso in Cassazione, ma Recupero sembra avere ormai il processo in mano visto che come prova ha fornito una scrittura privata firmata dallo stesso Scilipoti.

Il Parlamentare, guarda caso come accade spesso di questi tempi, dichiara di non ricordare di aver firmato quel documento: un pò come Scajola, proprietario “a sua insaputa” di un’abitazione pagata da Anemone… un’altra storia.

Adesso però le cose si aggravano ulteriormente: infatti durante il processo di Appello Scilipoti – si legge sulla lettera inviata da Carmelo Recupero all’on Antonio di Pietro – “pur di ribaltare la verità processuale ha prodotto una documentazione falsa. Infatti – continua Recupero – l’on Scilipoti, nell’atto di appello, affermava di non avermi conferito alcun incarico, perchè alla data di conferimento lo stesso non si trovava a Terme Vigliatore ma in Brasile“. Invece Recupero è riuscito a dimostrare che “tale affermazione è falsa e che Scilipoti interveniva in data 23/10/1991 presso il consiglio Comunale di Terme Vigliatore ove svolgeva la funzione di consigliere”.

Proprio su questa fonte il sostituto procuratore Arena ha iscritto sul registro degli indagati l’on Scilipoti: dopo la dimostrazione lampante nel corso del processo d’appello a Messina che il parlamentare si trovava nel nostro Paese e non in America del Sud, è scattata per il parlamentare l’indagine di calunnia a danno dell’ing. Recupero, corredata anche dalla presunta contraffazione di sigilli nell’atto rilasciato dall’Accademia Brasileira, che reca tre giorni di presenza: 22, 23 e 24 ottobre 1991, giorni in cui invece si trovava presso Terme
Vigliatore.

A riscontro di ciò Recupero fornisce alla Procura un verbale ufficiale di una seduta del consiglio comunale di Terme Vigliatore dell’epoca.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago