Cronaca

SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI – A Messina, la nota congiunta dei Giovani democratici, Federazione degli studenti e Rete degli studenti medi

“Il grave ritardo della messa a norma delle nostre scuole dimostra la scarsa considerazione che ha la politica per la sicurezza degli studenti e di chi lavora quotidianamente al nostro fianco, nonostante le tante denunce della popolazione studentesca”.

Con l’approvazione del Decreto Mille Proroghe, il termine per la messa a norma degli Istituti scolastici è stato spostato al 31 dicembre 2019.

Le scuole riapriranno nonostante la mancanza dell’adeguamento sismico previsto dalla legge 45/17. L’agenzia DIRE evidenzia che solo il 5% delle scuole interessate è stata sottoposta a verifica per la vulnerabilità sismica.

Il grave ritardo della messa a norma delle nostre scuole dimostra la scarsa considerazione che ha la politica per la sicurezza degli studenti e di chi lavora quotidianamente al nostro fianco, nonostante le tante denunce della popolazione studentesca.

La decisione del Sindaco di Messina De Luca, che ha portato alla chiusura di numerose scuole del nostro territorio, è stata accolta, nonostante i numerosi disagi degli studenti e delle loro famiglie, con l’auspicio che si intervenisse in tempi certi e tempestivi per risolvere le criticità. Oggi ancora si aspettano questi interventi, soprattuttoper i casi più critici, che suscitano reale allarme.

Temiamo che con l’approvazione del Mille proroghe non si interverrà in maniera tempestiva, facendo cadere nel vuoto l’urgenza degli interventi di messa a norma, dopo, peraltro, che le famiglie hanno sopportato i disagi e l’allarmesollevati con le ordinanze del Sindaco.

Aumentano i tempi per intervenire, ma le emergenze restano e il Sindaco deve adoperarsi per risolvere i ritardi che tutt’oggi si stanno accumulando. Non accettiamo che la pazienza del mondo della scuola venga beffato da ordinanze che mirano allo spot e non si pongono invece l’obbiettivo di risolvere i problemi.

Chiediamo,per queste ragioni, al Sindaco come intende intervenire, le misure che verranno poste in essere, i tempi e i fondi che verranno utilizzati. Sono ancora vivi nella nostra memoria tutte quelle occasioni in cui il ritardo è stato fatale e non accettiamo che si continui a non intervenire concretamente o si ricorra alle solite promesse.

Non bastano proroghe, gli studenti e gli insegnanti hanno diritto a scuole sicure; l’approvazione di un decreto che deroga sui tempi non risolve il problema, sposta solo il momento dei lavori di messa a norma, per l’ennesima volta.

Vorremmo che fossimo un modello a livello nazionale perché risolviamo l’annosa questione della messa a norma delle scuole, non perché abbiamo suscitato clamore sulla stampa senza risolvere nulla.

Sottoscrivono il comunicato Massimo Parisi, Segretario dei Giovani Democratici, Antonio Sebastiano Restifo, Coordinatore della Federazione degli Studenti, Federico Amalfa, Coordinatore della Rete degli studenti medi.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

12 minuti ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

30 minuti ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

42 minuti ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

7 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

7 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

8 ore ago