Categories: Cronaca Regionale

SICUREZZA – Sono 28 i super latitanti arrestati dal 2008

Sono 28 ed erano tutti pericolosissimi. Sono i latitanti inseriti nell’elenco dei 30 ricercati di “massima pericolosità” che dall’agosto 2008 ad oggi sono stati arrestati dalle forze dell’ordine.
L’ultimo, Girlandino Messina, è stato bloccato il 23 ottobre a Favara (vicino ad Agrigento).
Ma come un latitante entra nell’elenco speciale dei ricercati del Dipartimento della pubblica sicurezza? chi decide chi e quando un latitante diventa pericoloso?
È il “Gruppo integrato interforze per la ricerca dei latitanti più pericolosi” (Giirl) presso la Criminalpol, un team composto da appartenenti a Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Servizi antidroga, Dia e servizi segreti che gestisce le problematiche legate ai latitanti.
Il gruppo di lavoro, istituito nel 1994, è presieduto dal vice capo della Polizia che regge la Direzione centrale della polizia criminale.
Periodicamente il gruppo si riunisce e aggiorna due distinti elenchi, quello dei “30 latitanti di massima pericolosità” e quello dei “100 latitanti più pericolosi”.
Si tratta di due contenitori, non necessariamente collegati tra loro, dove gli investigatori e gli esperti di intelligence inseriscono, quando è necessario, i ricercati in base ad una serie di condizioni stabilite:
• il perdurare dello stato di latitanza;
• la gravità dei reati;
• appartenenza ad un’organizzazione criminale importante o aver commesso particolari tipi di reato che confermino la pericolosità della persona.
Il criminale arrestato viene immediatamente eliminato dall’elenco ma non è necessariamente sostituito da un altro latitante.
Nel corso delle riunioni periodiche ogni componente del Giirl comunica i nominativi dei ricercati che, per il profilo e in base alle indagini svolte dall’istituzione di appartenenza, potrebbero essere inseriti in uno dei due gruppi in continuo aggiornamento.
Dal momento in cui il gruppo decide, i volti e i dati dei latitanti di “massima pericolosità” vengono pubblicati sul sito del ministero dell’Interno, affinché anche i cittadini possano contribuire alla ricerca di questi criminali.
Attualmente, nell’elenco dei 30, sono 16 i ricercati ritenuti pericolosissimi dalle forze dell’ordine.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

5 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

7 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago