Attualita

SIGEA SICILIA – “Salvaguardia e valorizzazione del territorio e del patrimonio geologico”, ad ottobre iniziative in tutta la regione

Un mese di ottobre molto intenso di appuntamenti per la Sezione Sicilia della SIGEA-Società Italiana di Geologia Ambientale.

Si è conclusa positivamente la giornata di studi dal titolo “La valorizzazione dei Geositi, aspetti culturali ed economici”, svolta l’8 ottobre u.s. a Motta Camastra con escursione pomeridiana al geosito delle Gole dell’Alcantara. Il geologo Sergio Di Marco, consigliere regionale SIGEA, commenta con soddisfazione il buon esito del convegno, organizzato insieme all’Ordine dei Geologi di Sicilia e all’Università di Catania, che ha visto illustri relatori confrontarsi sugli aspetti  normativi e procedurali relativi alla istituzione dei siti di interesse geologico, c.d. “geositi”, nonché su alcuni esempi presenti in Sicilia che rivestono tra l’altro interesse mondiale. “Lo scopo del convegno – ha dichiarato Di Marco – è stato quello di stimolare l’interesse di professionisti, amministratori e appassionati della natura a valorizzare quanto il nostro patrimonio geologico ci offre.”

“La valorizzazione dei geositi – ha commentato Emanuele Doria, presidente di SIGEA SICILIA – può innescare un processo virtuoso con positive ricadute oltre che culturali anche economiche sia in termini di tutela del territorio che della fruizione turistico-naturalistica. In quest’ottica la SIGEA ha voluto co-organizzare o patrocinare nove iniziative che si svolgeranno nel territorio siciliano per la 4a edizione della “Settimana del Pianeta Terra”. In contemporanea sarà presentato il concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole superiori siciliane “Scopri e fotografa il patrimonio geologico della Sicilia” che ha lo scopo di invogliare i giovani siciliani ad osservare il paesaggio con un occhio attento.

Gli eventi in programma co-organizzati o patrocinati dalla SIGEA nella “Settimana del Pianeta Terra” (http://www.settimanaterra.org) ed aperti a tutti sono i seguenti:

  • Il 16 ottobre, alle ore 8,30, presso l’Istituto Istruzione Superiore “M. Amari” di Giarre è in programma il geoevento <UN “FIUME” DI EVENTI… LA SCUOLA INCONTRA “L’ARTE DELLA NATURA”. ASPETTI GEOLOGICI DEL TERRITORIO CONDIVISO DALL’ETNA E DAL FIUME ALCANTARA: CONOSCERE PER TUTELARE>.
  • Il 17 e 18 ottobre a Butera si terrà il geoevento con convegno ed escursione dal titolo “ALLA SCOPERTA DEL GEOSITO DI MONTE SAN NICOLA – GSSP”.
  • Il 18 ottobre, alle ore 15,30 presso l’Istituto Tecnico Economico e per il Turismo “Don Luigi Sturzo” di Bagheria, si terrà il convegno “LE MERAVIGLIE NASCOSTE: IL SOTTOSUOLO DI PALERMO”.
  • Il 19 ottobre a Messina, alle ore 15,30 presso l’Istituto Tecnico Agrario Pietro Cuppari di San Placido Calonerò a Messina, si svolgerà il convegno dal titolo “AGRICOLTURA E LOTTA ALLA DESERTIFICAZIONE”.
  • Il 20 ottobre 2016 a Cefalù, alle ore 15,30, presso il Liceo Classico “Mandralisca” di Cefalù, si svolgerà il convegno dal titolo “TURISMO E GEOLOGIA, IL VALORE AGGIUNTO DI UN TERRITORIO”.
  • Il 22 ottobre alle ore 9,00, nell’ambito dei “GEOEVENTI A CASCATA”, a Galati Mamertino escursione alle cascate del Catafurco.
  • Il 22 ottobre si terrà a Sutera il geoevento con escursione mattutina e convegno pomeridiano “GEOLOGIA, MORFOLOGIA, AMBIENTI NATURALI, ARCHEOLOGIA, CULTURE, TRADIZIONI E RISORSE DELLA SERIE GESSOSO-SOLFIFERA DELLA SICILIA CENTRO MERIDIONALE. UN CONTESTO UNICO DALLE VALLI ALLA “ROCCA SAN PAOLINO” DI SUTERA”.
  • Il 22 e 23 ottobre a Linguaglossa si svolgerà l’evento “PROVENZANA 2002: STORIA DI UNA ERUZIONE”.
  • Il 23 ottobre alle ore 9,00, nell’ambito dei “GEOEVENTI A CASCATA”, escursione nella valle delle cascate di Mistretta.

 

“La valorizzazione del territorio – ha concluso Michele Orifici, consigliere nazionale SIGEA – passa attraverso la conoscenza. È dalla sua conoscenza e dalla comprensione dei fenomeni che lo caratterizzano che possono essere attuate giuste strategie non solo di salvaguardia ma anche di sviluppo socio-economico anche e soprattutto attraverso la sua fruibilità. L’impegno di SIGEA in Italia è oggi anche quello di lavorare per contribuire alla diffusione della cultura di protezione ambientale nella consapevolezza che essa sia ancora carente e pertanto da ritenere come una fase propedeutica a qualsiasi azione successiva.”

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

45 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

54 minuti ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

1 ora ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

2 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

16 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

16 ore ago