Attualita

SIKANIE & ERASMUS+ – Ai nastri di partenza un grande progetto europeo sull’ambiente

Ai  nastri di partenza il progetto Erasmus+ approvato e finanziato  dall’Agenzia Nazionale  per i Giovani  all’Associazione Sikanie , Sustainable Paths for Environmental Education (SPEED)

Al progetto hanno concesso il patrocinio il Comune di Sinagra, l’Ordine dei Geologi di Sicilia, la Società Italiana di Geologia Ambientale e Legambiente Nebrodi”. Tutti i giovani sinagresi e non solo che vogliono avere maggiori informazioni sul progetto e sulle sue attività e sul programma Erasmus+  possono  contattare – esclusivamente -l’Associazione Sikanie di Sinagra  coordinatrice e responsabile del progetto.

Si tratta di uno scambio giovanile  a cui parteciperanno 42 giovani  provenienti da 7 Paesi Europei: Italia, Croazia, Spagna,Portogallo, Grecia, Polonia e Romania e che ha trai i suoi obiettivi principali quello di fare acquisire ai partecipanti  conoscenze,competenze e comportamenti adeguati per partecipare in modo responsabile alla prevenzione e soluzione dei problemi ambientali a livello locale.

Nei prossimi giorni si svolgerà infatti la visita preliminare di preparazione alla quale prenderanno parte i leader dei 7 gruppi partecipanti.

Sinagra è attraversata da un fiume che ha segnato profondamente, nel tempo, la sua storia, la suam economia e il suo tessuto sociale e l’associazione Sikanie si è sentita fortemente coinvolta nella responsabilità sociale di promuovere un progetto di educazione ambientale utilizzando le risorse educative ed economiche offerte dal Programma Erasmus+” afferma la Presidente dell’Associazione Angela Fogliani.

“Le attività si svolgeranno  a Sinagra e nell’area nebroidea , dal 3 all’ 11 maggio 2020 e sono previsti anche un seminario e una mostra fotografica finale  ospitati nei locali dello storico Palazzo Salleo messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale nonché  attività sportive fluviali lungo il percorso del fiume Naso”.

Al progetto hanno concesso il patrocinio il Comune di Sinagra, l’Ordine dei Geologi di Sicilia, la Società Italiana di Geologia Ambientale e Legambiente Nebrodi”

Tutti i giovani sinagresi e non solo che vogliono avere maggiori informazioni sul progetto e sulle sue attività e sul programma Erasmus+  possono  contattare l’Associazione Sikanie di Sinagra  coordinatrice e responsabile del progetto.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

1 ora ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

2 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

19 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

19 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

1 giorno ago