“Look them from a different perspective ” è un progetto dell’Associazione Sikanie di Sinagra e finanziato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito del programma ERASMUS+ che tratta i temi della discriminazione, dei pregiudizi e dell’intolleranza a sostegno degli obiettivi di organizzazioni e di operatori giovanili che lavorano in aree in cui i fenomeni di intolleranza e discriminazione sono in aumento o semplicemente con i giovani vittime di questi fenomeni per migliorare le loro competenze in un quadro generale per la promozione dei fondamentali valori europei del rispetto per i diritti umani, la democrazia, la pace, l’inclusione e la coesione sociale.
I principali obiettivi del progetto sono :
I partner del progetto sono 8 organizzazioni attive nel settore della promozione dei diritti umani provenienti da Italia, Romania, Portogallo, Spagna, Lettonia, Ungheria, Polonia e Grecia che lavorano con o per giovani che vivono in situazioni di discriminazione, pregiudizio e intolleranza.
Il progetto è strutturato in diverse attività che si svolgeranno in Italia a Sinagra e Brolo e in ciascuno dei paesi partner nell’arco di 20 mesi: una visita preliminare di studio con i Responsabili delle Associazioni partners già realizzata nello scorso mese di maggio , un corso di formazione per operatori giovanili della durata di otto giorni che comincerà la prossima settimana, un breve corso di formazione in ciascuno dei paesi partner a gennaio 2016 e un seminario di follow-up in Italia dal 13 al 15 marzo 2016.
Durante la visita preliminare svoltasi lo scorso mese di maggio , i rappresentanti delle Associazioni Europee, guidati dalla Presidente dell’Associazione Sikanie Angela Fogliani, hanno visitato, tra l’altro, la Comunità Alloggio e la Fattoria Sociale “San Pio” e il centro di prima accoglienza per minori immigrati di Geraci Siculo nonchè Il Centro la Rosa Blu di Brolo, intrattenendosi con gli ospiti , i responsabili e il personale delle strutture che hanno mostrato loro le attività e i progetti in cui sono impegnati.
Ai nastri di partenza dunque i lavori della prossima attività del progetto , il corso di formazione che si svolgerà la prossima settimana al quale parteciperanno 28 operatori giovanili provenienti dagli otto Paesi europei che partecipano al progetto e che sarà coordinato , oltre che dai volontari dell’Associazione Sikanie, anche da trainers professionisti accreditati presso la Commissione Europea.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…