Cultura

SIKANIE & ERASMUS+ – “The schools of the future. Project management Erasmus+”

Dal 18 al 25 Novembre 2017 si svolgerà il Corso di Formazione “The schools of the future. Project management Erasmus +”, organizzato dall’Associazione Sikanie di Sinagra cui parteciperanno 16 insegnanti di scuole primarie e secondarie della Repubblica di Macedonia.

 

I fondi europei sono essenziali per lo sviluppo di nuove abilità e competenze degli insegnanti e rappresentano, altresì, una grande opportunità per una gestione delle istituzioni scolastiche ed educative più in linea con le metodologie comunitarie.

Il programma Erasmus + finanzia una vasta gamma di azioni, tra cui l’opportunità per gli studenti di intraprendere un tirocinio all’estero e per il personale dell’istruzione di frequentare corsi di formazione o insegnare all’estero.

Con questo corso di formazione i partecipanti potranno approfondire le opportunità di Erasmus+ nel mondo dell’Istruzione e della Formazione Professionale, migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi e delle prassi del settore in Europa e ampliare le loro conoscenze e la comprensione delle politiche e delle pratiche nazionali.

Accanto alle attività formative in aula che saranno realizzate  con il supporto di trainers professionisti, tra cui il dott. Salvatore Anselmo, esperto del programma Erasmus + e Amministratore di  MADE FOR SKILLS – Agenzia Mediterranea per lo Sviluppo delle Competenze di Palermo, il progetto prevede anche un incontro con il Sindaco e gli amministratori di Sinagra e con la Dirigente Scolastica e gli insegnati dell’Istituto Comprensivo di Castell’Umberto, nel quale saranno approfonditi alcuni aspetti relativi al management delle scuole in Italia e al ruolo degli Enti Locali nella promozione di azioni finalizzate alla diffusione di informazioni sulle opportunità offerte dai fondi europei, nonché una serie di escursioni per fare conoscere ai docenti macedoni le ricchezze culturali, ambientali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.

Con questo progetto l’Associazione Sikanie di Sinagra inizia un nuovo percorso di attività in ambito  Erasmus+, parallelo a quello della mobilità per i giovani e gli operatori giovanili,  con azioni che mirano a supportare coloro i quali desiderano sapere cosa abbia da offrire questo programma nel campo dell’istruzione prescolastica, primaria e secondaria ed a creare maggiori sinergie di cooperazione con  il mondo dell’istruzione e della formazione a livello locale ed europeo.

 

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

10 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

11 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

12 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

12 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago