Attualita

SILVIA CHIESA E MAURIZIO BAGLINI – Domenica 28 al Palacultura concerto per la Filarmonica Laudamo

Domenica 28 novembre, ore 18, al Palacultura Antonello

 Domenica 28 novembre, alle 18, al Palacultura Antonello, nuovo appuntamento in cartellone per la centunesima stagione concertistica 2021/2022 della Filarmonica Laudamo di Messina. Protagonisti saranno la violoncellista Silvia Chiesa e il pianista Maurizio Baglini.

Il violoncello visto dai grandi pianisti” è il titolo del concerto, in cui verranno proposte musiche di Ferruccio Busoni, Franz Liszt, Fryderyk Chopin, Sergej Rachmaninov.

Il duo che si esibirà domenica, nel giudizio del direttore artistico della Filarmonica, Luciano Troja: “Due musicisti dalla grandissima personalità e che si occupano della musica in maniera totale: Baglini, pianista dalle grandi sfide, Silvia Chiesa determinante ad ampliare gli orizzonti del violoncello, eseguiranno per noi un programma assai particolare dal titolo «Il violoncello visto dai grandi pianisti”.

Importante appuntamento con lo straordinario duo composto da Silvia Chiesa al violoncello e Maurizio Baglini al pianoforte, domenica 28 novembre 2021 alle ore 18, al Palacultura Antonello, per la 101ª Stagione della Filarmonica Laudamo di Messina.

“Il violoncello visto dai grandi pianisti” è il titolo del concerto che prevede musiche di Ferruccio Busoni, Franz Liszt, Fryderyk Chopin, Sergej Rachmaninov.

I due musicisti dal 2005 hanno tenuto insieme oltre duecentocinquanta concerti, ed a loro sono stati dedicati brani di Marco Betta, Nicola Campogrande, Gianluca Cascioli e Azio Corghi.

Silvia Chiesa è l’artista che più ha contribuito ad ampliare gli orizzonti del violoncello. Ha rilanciato il repertorio del Novecento, riscoprendo capolavori dimenticati, e ha stimolato la produzione di nuove opere per il suo strumento eseguendole su prestigiosi palcoscenici internazionali.

Ha ideato la “Trilogia del Novecento italiano” (Sony Classical), ed è dedicataria di brani per violoncello e orchestra di Azio Corghi e Matteo D’Amico, ed è stata scelta da grandi compositori fra cui Gil Shohat, Nicola Campogrande, Aldo Clementi, Michele Dall’Ongaro, Peter Maxwell Davies, Giovanni Sollima, Gianluca Cascioli e Ivan Fedele per prime esecuzioni di loro opere.

È l’unica musicista tra le autrici del libro From Women to the World curato da Elizabeth Filippouli (Ed. I.B.Tauris, Bloomsbury Publishing Plc) che riunisce i contributi di un gruppo globale di “donne ispiratrici”.

Maurizio Baglini, pianista visionario, con il gusto per le sfide musicali, ha un’intensa carriera concertistica internazionale. Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, si esibisce regolarmente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro San Carlo di Napoli, alla Salle Gaveau di Parigi, al Kennedy Center di Washington ed è ospite di prestigiosi festival, tra cui La Roque d’Anthéron, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival, “Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia.
Ha suonato come solista con importanti compagini, tra cui l’Orchestra della Rai, la Gustav Mahler Jugendorchester, l’Orchestre Philharmonique de Monaco, la New Japan Philharmonic Orchestra. È il direttore artistico dell’Amiata Piano Festival, rassegna musicale internazionale che ha fondato nel 2005.

Prossimo concerto della Filarmonica Laudamo:

giovedì 9 dicembre 2021 ore 19 al Palacultura Antonello, per la IX edizione della rassegna «Accordiacorde», il concerto del chitarrista Nicola Oteri in «Sei Corde sullo Stretto», musiche di Carmelo Coletta, Salvatore Chillemi, Antonello Soraci, Carmelo e Giuseppe Mafali, Sergio Pallante e Antonio Calogero.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

PROTESTE – I tifosi italiani voltano le spalle all’inno di Israele a Debrecen

Un gesto che non è passato inosservato. Durante la cerimonia degli inni prima del match…

5 minuti ago

LA LUNA E LA STATUA – La magia di Tindari negli scatti di Antonio Morello

Certe immagini hanno la capacità di trasformarsi in simboli, di raccontare senza parole l’incontro fra…

21 minuti ago

OGGI A GIOIOSA MAREA – In scena a Villa Mazzini “Simposio, il cunto d’amore dei cattivi pensieri”

“Il Sorriso degli Dei” fa tappa a Gioiosa Marea per l’ultimo appuntamento con la prosa…

36 minuti ago

AMUNI’ FESTIVAL 2025 – La formula giusta

tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)

14 ore ago

A MILANO – Spazio Danza Academy di Capo d’Orlando con Roberto Bolle: emozioni e successi a OnDance 2025

Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…

17 ore ago

NASO – Camionista punto da un calabrone salvato dal Dott. Giuseppe Pruiti: «Ha fatto un miracolo»

In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…

17 ore ago