Cronaca

SINAGRA A NATALE – Gli alberi della vita ed altre storie

Il Festival degli Agrumi diventa una festa popolare e partecipata. Si continuerà il 29 dicembre “recuperando” quella parte del programma non svoltosi a causa dell’avverso meteo.

Gli alberi, uno per ogni bimbo nato nel 2023, verranno piantati nelle aree stabilite diventando “i giardini del futuro”.
Sostenibilità, riqualificazione e rigenerazione, contatto con l’ambiente e polmoni verdi. Fatto quel contratto verbale con i genitori che saranno i custodi delle nuove pienate. Le aree saranno rese idonee per essere accudite
E’ stato un giocoso momento condiviso con i genitori e dedicato ai bambini nati nel 2023 quello che ieri, 22 gennaio, si è svolto a Sinagra all’interno del palazzo Salleo (doveva svolgersi in piazza). Era uno dei punti salienti del programma del Festival degli Agrumi. Sono stati donati degli alberi di agrumi per ogni nato, per realizzare “il giardino del futuro” e rimarcare il valore della genitorialità.

Con questo gesto si è voluto dare risalto alla sostenibilità, hanno spiegato Nino Musca il sindaco e Marzia Mancuso, assessore alla cultura, ad aver cura del proprio territorio, contribuire al rimboschimento, alla riqualificazione e rigenerazione dei siti scelti e soprattutto avvicinare i bambini alle tematiche ambientali.

A seguire si è svolto il concerto gospel del Coro La Settima Nota, del Maestro Antonio Amico  ha dato quel tocco di aria di Natale al paese.

Peccato che le condizioni meteo hanno falcidiato il programma relativamente alle degustazioni ( affidate alla bravura dei docenti e degli allievi dell’IPSARdi Brolo, IIS Merendino, anche a causa del precario stato di salute di alcuni docenti)  ed ai mercatini. Questi eventi sono stati posticipati al prossimo 29 dicembre e ci ci sarà la possibilità di degustare il “cuzzetiello con polpette” a cura dell’Associazione isola dei sapori.

Quindi semplicemente appuntamenti rimandati.

Per la cronaca ieri si è anche svolta la prima giornata della Fiera del Libro, che aveva come sottotitolo “Sbaratto\Baratto”. La Fiera continuerà anche oggi, 23 dicembre.

Questa è organizzata dalla locale Pro Loco, dall’amministrazione comunale e dall’Associazione l’Elefantino. E la sua prima edizione e sono stati invitati tutti gli scrittori locali e dei Nebrodi a partecipare.
Oggi l’appuntamento è presso i locali della Sala Consiliare.
All’inaugurazione sono intervenuti Antonino Musca Sindaco di Sinagra, Marzia Mancuso Ass.re alla Cultura di Sinagra, Vincenza Mola Presidente della Pro loco e Angelo Consolo Vicepresidente Associazione l’Elefantino

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

11 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago