Cronaca

SINAGRA A NATALE – Il successo della “Sagra del Piturro” e della “Festa degli Agrumi”

Si è concluso a Sinagra l’evento che celebra la ricchezza culinaria e agrumicola del territorio.

Made in Sinagra a Natale

Le due giornate di festa, conclusive, dedicate alla “Sagra del Piturro” e alla “Festa degli Agrumi”, hanno attratto residenti e visitatori, in piazza San Teodoro, offrendo un viaggio tra tradizione e innovazione culinaria.

La magia della festa ha preso vita giovedì 28 dicembre in piazza San Teodoro, dove l’atmosfera era impregnata di canti folk e melodie tradizionali. La sagra del Piturro, giunta alla sua seconda edizione invernale, ha presentato uno dei piatti più genuini della tradizione popolare sinagrese.

Il Piturro, pasto unico dei contadini o “jurnataru”, è stato preparato seguendo la ricetta tramandata dalle nonne, con ingredienti semplici che parlano di storia e autenticità.

In questa versione invernale, il Piturro ha deliziato i presenti con la sua combinazione di patate, peperoni, broccoli, salciccia e uova, riscoprendo il legame profondo con la stagionalità degli ingredienti e la cucina povera, che celebra carni e ortaggi del territorio.

Il venerdì successivo – ieri -, la piazza si è trasformata in un palcoscenico per il “Festival degli Agrumi”, un evento che ha portato in primo piano il frutto siciliano per eccellenza.

Gli studenti dell’Ipsar Merendino di Brolo e due titolari di imprese locali del settore gastronomico hanno dimostrato la loro maestria culinaria, creando piatti che spaziavano dal dolce al salato, esaltando la versatilità e le peculiarità della produzione agrumicola locale. La degustazione di ricette originali ha contribuito a promuovere il connubio tra la tradizione gastronomica e l’innovazione culinaria.

Ma le delizie di Sinagra non si esauriscono qui. Questa sera,  sabato 30 dicembre, vedrà protagonista un altro gioiello della tradizione locale: il pesce stocco alla ghiotta e le lenticchie, piatti che raccontano la storia e i sapori delle festività natalizie.

Nel frattempo, il primo cittadino Nino Musca riflette sul 2023, tracciando un bilancio, ricco di successi e soddisfazioni per la comunità di Sinagra.

Con la “Sagra del Piturro” e la “Festa degli Agrumi”, il paese nebroideo ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nel promuovere il territorio, i suoi prodotti e la sua storia, regalando a residenti e visitatori un’esperienza indimenticabile di sapori autentici e tradizioni radicate nel cuore della comunità.

la fotogallery

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago