Emanuele Giglia: “Ciò che più è mancato è stato il coinvolgimento, la socialità, il confronto con i commercianti e le associazioni, quel fare comunità …”
una nota che diventa manifesto politico.
E’ quella dell’opposizione consiliare “Noi per Sinagra”, guidata da Emanuele Giglia.
L’inizio di un nuovo anno, finite le festività, porta sempre con sé riflessioni sui giorni trascorsi e spinge a formulare con stimoli vecchi e nuovi considerazioni e propositi per il futuro.
Parlando con i nostri concittadini, l’impressione generale è quella di un Natale “spento” dal punto di vista delle iniziative per la promozione del paese, che ha innescato un sentimento di demotivazione diffusa.
Ciò che più è mancato è stato il coinvolgimento, la socialità, il confronto con i commercianti e le associazioni, quel fare comunità che avrebbe permesso, con poco, di “restare” a Sinagra, per fare acquisti, ballare, organizzare momenti aggregativi. I Comuni limitrofi hanno dimostrato come spesso è accaduto ultimamente, in che modo si promuove il territorio, come si lavora di squadra per permettere a grandi e piccoli di divertirsi organizzando eventi adattati alle diverse fasce d’età, che hanno visto anche la presenza di tanti sinagresi.
A sei mesi dal suo insediamento l’amministrazione Musca, dal sindaco stesso nella lettera di auguri agli anziani definita “nuova” e carica di energie, ai nostri occhi non ha certo brillato di iniziativa: piuttosto ci è sembrata un bellissimo grande albero acceso per pochi, anzi pochissimi.
L’attività di questo primo periodo appare pressoché cristallizzata al 12 giugno, un immobilismo che viene giustificato da un susseguirsi di “faremo” ad oggi non concretizzatisi in nessun‘ opera fruibile per il paese.
A sei mesi dalla fine della campagna elettorale, il nostro lavoro si è contraddistinto per la trasparenza, il dialogo con chi è rimasto fuori dal consiglio comunale, con spirito di collaborazione anche con i consiglieri di maggioranza.
In questi mesi abbiamo utilizzato tutti gli strumenti che sono a nostra disposizione, presentando mozioni, richieste di convocazione del consiglio comunale (discussione sulla sentenza della Corte dei conti sui bilanci del Comune) e diverse interrogazioni, tutte nell’ottica del miglioramento, della partecipazione, della sicurezza, del rispetto dei diritti, del decoro urbano (prevenzione incendi, pulizia dei torrenti, democrazia partecipata, scuola e micronido, risparmio energetico….). Siamo intervenuti spesso su diverse tematiche che riguardano i sinagresi anche attraverso il nostri profili facebook e instagram.
Il nostro pensiero va ai giovani e agli anziani sprovvisti di un punto di ritrovo, ai negozianti e agli imprenditori, a chi per qualsiasi motivo durante le feste appena concluse si è sentito escluso, con l’augurio che non perdano la speranza in una ripresa e che il nostro centro possa tornare ad essere punto di riferimento tra i Comuni dei Nebrodi.
Continueremo con determinazione, accogliendo i suggerimenti di tutti, a portare avanti idee e proposte: molti sinagresi ad esempio ci hanno chiesto notizie sullo stato di abbandono del cimitero comunale, e a breve presenteremo un’interrogazione.
Ci batteremo affinché tutto ciò che è stato o verrà finanziato possa essere affidato alle imprese locali utilizzando un criterio di rotazione: una piccola comunità come la nostra andrebbe guidata con il principio del buon padre di famiglia, senza arroganza e pensando a tutti in maniera generosa, a partire dalla gestione del personale, la cui riorganizzazione in seguito ai pensionamenti risulta ferma e troppo spesso non valorizza i dipendenti, causando ingiustificate carenze nei servizi.
Sinagra può crescere in questo momento difficile solo se tutti insieme ce ne occupiamo, per questa ragione svolgeremo il nostro ruolo di controllo con serietà, ascoltandolo tutti i coloro che credono nel rilancio di Sinagra perché hanno scelto come noi di viverci.
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…