Categories: Cronaca Provinciale

SINAGRA – Convegno sul territorio nebroideo

Si è svolto a Sinagra, nella sala conferenze del Palazzo Salleo, il convegno dal tema “La valorizzazione del Territorio Nebroideo attraverso la conoscenza e la tutela dai rischi idrogeologici”.

Hanno relazionato: il geologo Michele Orifici, il sindaco di Sinagra Gaetano Scarso, il commissario straordinario del Parco dei Nebrodi Nino Ferro, il presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi Gianvito Graziano, il presidente regionale della SIGEA Biagio Privitera, i docenti della facoltà di Scienze della Terra rispettivamente di Messina e Catania prof. Giovanni Randazzo e prof Antonino Pezzino, il Direttore del Dipartimento Regionale di Protezione Civile ing. Salvatore Cocina ed il deputato nazionale on. Ferdinando Latteri.
Erano presenti oltre ai tantissimi geologi provenienti da tutta la Sicilia e numerosi sindaci e amministratori dei comuni nebroidei, l’ing. Bruno Manfrè, Dirigente del Servizio di Protezione Civile della Provincia di Messina e l’avv. Laura Trifilò, Presidente dall’ATOME1.
Data la grande partecipazione di pubblico è stato attivato il Gruppo di Volontari di Protezione Civile di Sinagra che insieme agli agenti di Polizia Municipale hanno garantito il perfetto svolgimento dei lavori limitando sostanzialmente i disagi per la viabilità.
Nel corso del convegno si è parlato di prevenzione e pianificazione territoriale e in particolare dell’idea di creare un laboratorio di studi per il monitoraggio geomorfologico e idraulico del territorio. Si è detto che la valorizzazione del territorio deve passare attraverso la sua tutela dai rischi idrogeologici. Tutela e salvaguardia possono essere applicate solo se il territorio si conosce, per conoscerlo occorre studiarlo e monitorarlo, solo così può essere fatta seria prevenzione e migliore pianificazione.
L’epilogo è stato dei migliori in quanto l’ing. Cocina e l’on. Latteri hanno proposto di creare un centro studi, capace di dare le prime risposte in tre mesi dalla sua costituzione. Si è deciso dunque di costituire un tavolo tecnico, coordinato dal prof. Giovanni Randazzo, per stabilire criteri e metodi per la creazione del laboratorio proposto.
Il sindaco di Sinagra, a margine della discussione ha ribadito la disponibilità a mettere a disposizione del centro studi una struttura adeguata allo svolgimento dei lavori.
Il prof. Randazzo già nei prossimi giorni procederà a convocare i sindaci dei Nebrodi ed i rappresentanti di tutti gli enti patrocinanti per procedere alla costituzione del tavolo tecnico.
Grande soddisfazione fra i presenti a termine del convegno per il prestigioso progetto maturato.

La Segreteria organizzativa*

* geologi: Michele Orifici, Paolo Cino, Antonella Collovà, Davide Catania, Salvatrice Sapienza, Concettina Manitta, Marzia Rita Mancuso. Sign.ra Loredana Spiccia

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago