Concluso il corso di giardinaggio: esempio di “fiorire è accogliere”
Il piacere e l’armonia di stare insieme con una passione comune: i fiori, la natura, la bellezza. E’ questo il collante che sintetizza il successo del primo corso di giardinaggio domestico organizzato a Sinagra e conclusosi ieri pomeriggio.
A moderare e intercalare i vari interventi è stato Michele Isgrò Vice Presidente Nazionale di Asproflor/Comuni Fioriti che ha articolato la giornata tra momenti di lezione a curiosità, poesia e cucina.
Di grande spessore tecnico l’intervento dei due docenti, l’Agronomo Luca Garofalo ha affrontato il complesso tema delle malattie delle piante, quelle generate da parassiti come afidi, acari e cocciniglie e quelle fungine. La proposta di lotta del Dott. Garofalo è stata quella domestica, facile e soprattutto più naturale possibile, nozioni particolarmente apprezzate dai corsisti che hanno piacevolmente interagito con un’infinità di domande. Accattivante la lezione del Prof. Agr. Antonino Messina il quale ha preparato una serie di diapositive con i molteplici tipi di innesto effettuabili sia su piante da frutto che ornamentali e da fiore. Dall’innesto agli utesili, alle paste cicatrizzanti, agli effetti delle fasi lunari con i corsisti sempre più attenti.
Profumi, colori e tanto stupore durante l’intervento del noto vivaista Carmelo Scilipoti pioniere e saldo riferimento del vivaismo agrumicolo ornamentale, coadiuvato da un’altra stella del mondo verde nazionale ossia la Dott.ssa Flora Bombarda Salleo, Presidente del Garden Club di Messina e già Presidente nazionale dell’Ugai. Carmelo Scilipoti ha stupito i presenti con una ricca collezione di agrumi dalle forme particolarissime, come il “cedro mano di Buddha”, il “cedro del deserto”, quello di Amalfi o quello “pompia di Sardegna” per finire alla storica “lumia di Sicilia”. Lo stupore è stato tanto, il Signor Scilipoti forte della sua innata disponibilità non si è trattenuto dall’invitare tutti i corsisti per una giornata in azienda, “La Palmara”, dove sono presenti oltre 250 varietà di agrumi ricercati nel mondo.
Di sublime bellezza il momento poetico con il Prof. Domenico Orifici autore di diversi libri di poesie in lingua siciliana, che ha deliziato i presenti con la lettura di una poesia dedicata a Sinagra. Dopo la consegna degli attestati spazio anche alla fantasia in cucina soprattutto con l’utilizzo di fiori edibili, frutti e foglie di agrumi, ci ha pensato Maria Tindara Scilipoti con una ricetta tutta siciliana che i corsisti sicuramente prepareranno a casa.
Considerato il grande interesse e l’affinità che si è creata tra i corsisti, qualcuno giunto anche da Messina come pure da Motta d’Affermo com’è il caso del Vice Presidente Proloco Antonino Noto, si è pensato di completare l’esperienza con alcune gite che si terranno nelle prossime settimane in aziende florovivaistiche del messinese e presso l’Orto Botanico di Palermo.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)