Prima edizione del concorso: “Emancipazione femminile e legalità: la violenza di genere in Sicilia”
Ha riscosso notevole successo e unanimi consensi la prima edizione del concorso: “Emancipazione femminile e legalità: la violenza di genere in Sicilia” tenutesi a Sinagra sabato scorso. Madrina dell’ evento è stata la dottoressa Giuseppina Paterniti, giornalista Rai, già direttrice di Rai 3 e inviata a Bruxelles.
Successivamente, hanno preso la parola la Prof.ssa Lina Ricciardello, Gov. D2110, anno rotariano 2026/27, la quale ha ringraziato la Pro Loco per gli importanti eventi organizzati e per aver coinvolto il Rotary nella manifestazione. Prezioso contributo della Prof.ssa Paola Radici Colace, Ordinario di Filologia Classica, studiosa di testi antichi e autrice di oltre 350 pubblicazioni, che ha apprezzato il concorso perché “la poesia e l’arte sono sinonimi di bellezza e aiutano i giovani ad apprezzare e crescere consapevolmente”, invitando loro a continuare questo percorso intrapreso senza mai tralasciare la legalità in qualsiasi campo della scibile umano.
Successivamente è intervenuta la Prof.ssa Rosetta Vitanza, delegata distrettuale Rotary Foundation, facente parte assieme alla Colace e al mecenate Antonio Presti della giuria altamente qualificata del premio, che ha apprezzato la manifestazione elogiando tutti i ragazzi che hanno partecipato. Presente il capitano Rocco Romeo del comando della stazione di Patti, che è intervenuto, il Brigadiere della stazione dei Carabinieri di Sinagra Costantino Miragliotta e il parroco don Pietro Pizzuto. Tutti hanno espresso gratificazione nei confronti dei ragazzi, che hanno elaborato poesie, racconti e disegni sul tema della violenza di genere. Prima della conclusione, sono intervenuti il preside, ingegnere Antonino Macula e la professoressa Lucia Di Fazio, insegnante di lettere e referente del progetto, dell’Istituto Comprensivo “Marconi” di Sant’Agata di Militello, soddisfatti per i due ragazzi del loro istituto premiati. A conclusione, la Dott.ssa Giuseppina Paterniti ha invitato i presenti e soprattutto i giovani a prendere spunto dal movimento del ’68, che ha rivoluzionato il mondo, per iniziare un percorso di coraggio, rispetto delle regole e legalità, fondamentale per acquisire nuova consapevolezza e conoscenza di diritti e doveri.
Di seguito si è svolta la premiazione:
CATEGORIA POESIA
CATEGORIA RACCONTO INEDITO
CATEGORIA ELABORATI GRAFICI
CATEGORIA BAMBINI
PREMIO PRO LOCO
PREMIO SPECIALE
La Presidente della Pro Loco Vincenza Mola ringrazia tutti gli enti e i club che hanno collaborato, Giuseppina Laguidara, la giuria di esperti, gli intervenuti, il Comune di Sinagra, gli istituti scolastici che hanno aderito e tutti i ragazzi che hanno partecipato, l’Arma dei Carabinieri, con in testa il Colonnello Pascariello, il parroco di Sinagra, i soci della Pro loco e le ragazze del servizio civile. La serata si è conclusa con l’appuntamento alla seconda edizione, che si arricchirà grazie ad importanti sodalizi createsi.
In conclusione la Presidente della Pro Loco, dichiara: “ i concorsi , in particolare quando si affrontano delicate ed importanti tematiche, sono importanti per stimolare i giovani alla riflessione e alla consapevolezza e a far emergere le loro capacità e potenzialità. E, nello stesso tempo, per migliorare la società attuale”.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…