Attualita

SINAGRA – “Il Favolfiore – favole per crescere” ieri la presentazione del libro di Virna Chessari

Presentato presso la sede della Pro loco, il libro “Il Favolfiore – favole per crescere” della Prof.ssa Virna Chessari

La Pro Loco di Sinagra in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Castell’Umberto e l’Amministrazione Comunale locale, mercoledì 18 ottobre, hanno presentato presso la sede della Pro loco, il libro “Il Favolfiore – favole per crescere” della Prof.ssa Virna Chessari.

Dopo i saluti istituzionali della Presidente della Pro Loco Vincenza Mola, dell’assessore alla cultura Marzia Mancuso e del Vicesindaco Guglielmo La Cava si è dato spazio all’autrice del libro e all’agronomo Santo Agnello. Questi ultimi hanno intrattenuto i bambini delle classi prime e seconde elementari della sede di Sinagra dell’Istituto Comprensivo di Castell’Umberto, con favole tratte da “Il Favolfiore” e varie attività didattiche con l’intento di far conoscere le piante ai più piccoli.

Il Favolfiore come dice il titolo è una raccolta di favole per crescere, come quella del lombrico che anche se inconsapevolmente e pieno di paura aiutava il terreno a essere fertile. Favole che parlano di valori, di educazione, di rispetto per l’altro diverso da sé come quella della mimosa spinosa che alla fine si accetta così com’è, anche con le sue spine. Ma sono anche favole che parlano di ambiente, oltre che di mondo animale e mondo vegetale. Ne parlano ai ragazzi, ai bambini, sperando che anche gli adulti ne comprendano gli aspetti altamente educativi e speciali.

Dopo una breve presentazione del libro attraverso immagini e spiegazioni, ai più piccoli è stata data l’opportunità di essere immersi nella natura e di giocare con essa piantando delle piccole piantine che abbelliranno l’orto della Pro Loco.

Si conclude l’evento con i calorosi saluti della delegata della Dirigente, Graziella Costantino che insieme alla Preside si è prodigata per permettere la buona riuscita della giornata.

Soddisfatta la presidente della Pro loco Vincenza Mola per la l’opportunità concessale di avvicinare i più giovani, motore delle nuove generazioni, al mondo della natura e della sua bellezza al fine di arricchire le loro esperienze e la loro percezione sul mondo che li circonda, e ringrazia in modo affettuoso tutte le maestre e il maestro che hanno accompagnato i bambini.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

2 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

3 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

3 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

4 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

4 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

10 ore ago