Politica

SINAGRA – La Guerra e le Amministrative

Emanuele Giglia – “Queste elezioni amministrative sono caratterizzate dal momento delicato che stiamo vivendo”.

Giglia, che si è già candidato a sindaco, puntualizza, rilancia, propone, dice la sua “per un futuro sostenibile”
“ è , , , é , é ”.
Il post
Nei prossimi giorni, l’Assessorato Regionale alle Autonomie Locali, stabilirà la data delle elezioni, che probabilmente si svolgeranno a fine maggio.
Nei Comuni coinvolti, però, non si respira per nulla aria di campagna elettorale. Le motivazioni sono molteplici e purtroppo note a tutti, il Covid innanzitutto e più recentemente, purtroppo, la guerra in Ucraina. Eventi impensabili che stanno mettendo in discussione le nostre sicurezze.
L’invasione dell’Ucraina da parte di Putin oltre ad avere effetti catastrofici sulla vita di milioni di innocenti ha anche ripercussioni sulla quotidianità di chi in questo momento si trova distante dal campo di combattimento.
Tutto questo, infatti, ha comportato un rialzo considerevole del costo delle materie prime; la benzina si sta avvicinando alla quota record di € 2 al litro, le materie prime agricole che provengono da quel territorio registrano nuovi rincari, la stessa cosa sta avvenendo per il gas e l’energia elettrica.
Dal momento in cui ho ufficializzato la mia candidatura, ho espresso in maniera chiara il mio punto di vista sui temi che sono all’ordine del giorno, non fermandomi ad osservare l’esistente, ma cercando di immaginare una prospettiva per la nostra comunità.
Queste elezioni amministrative sono caratterizzate dal momento delicato che stiamo vivendo.

ò

“ è , , , é , é ”.

Con più forza e senso di responsabilità, avendo il coraggio di guardare in faccia la realtà con le sue criticità.
A tal proposito in merito alla questione relativa al risparmio energetico, ritengo che questa rappresenti un nervo scoperto del nostro Comune e al contempo una promessa disattesa da parte dell’amministrazione Musca.
Il rimanere fuori dalle posizioni utili nei progetti di efficientamento energetico per la pubblica illuminazione, messi a bando dall’Assessorato all’Energia, di fatto ci priva di un sistema di illuminazione comunale efficiente, a basso costo e con una qualità migliore rispetto all’esistente. Con gli aumenti in atto il Comune si troverà a pagare molto caro questo errore, e con una situazione di cassa precaria, questo aumento sarà probabilmente, come quasi sempre accade, a carico dei cittadini.
Anche il costo del carburante incide sulle casse del nostro Comune, pur avendo un parco macchine limitato, ma ahimè vecchio e quindi con consumi eccessivi (tra l’altro il Comune è sprovvisto di un’autovettura destinata al servizio della polizia municipale) e un buon esempio potrebbe essere l’acquisto di una auto elettrica, sia per un utilizzo urbano, sia per raggiungere i Comuni limitrofi. L’efficientamento energetico e una transizione ecologica del Comune sarà parte centrale del mio programma elettorale.
Per un futuro sostenibile.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

15 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

15 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

21 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

21 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago