Categories: News

SINAGRA – La Pro Loco presenta il calendario 2011 l’orto e la storia dell’uomo nell’anno internazionale delle foreste

365 giorni con l’orto, i suoi frutti, un viaggio che racconta l’uomo, le famiglie, la vita nei secoli.
E’ davvero un percorso suggestivo quello tracciato dalla Pro Loco di Sinagra, il sodalizio presieduto da Enza Mola, che ha realizzato e presentato nei giorni scorsi a Palazzo Salleo il calendario 2011, interamente dedicato all’orto come spazio produttivo, sostentamento economico, elemento produttivo, esercizio estetico. E ancora, come fonte inesauribile di rimedi officinali, spazio privilegiato per spezie e aromi, straordinario fornitore primo di alimenti per una cucina davvero a kilometro zero.
Insomma, questo ed altro ancora nella scansione dei mesi che lasciano intravedere anche una sorta di nostalgia al recupero delle stagioni e alla presentazione e consumo di tutto quello che è prodotto in linea con il tempo.
Ai lavori di presentazione del calendario, introdotti e moderati da Marcello Proietto di Silvestro, hanno presenziato, tra gli altri, l’assessore alla pubblica istruzione di Sinagra Enza Sicilia, la presidente Ugai Flora Bombarda Salleo, il docente universitario Rosario Schicchi, l’ispettore capo delle foreste di Messina Carmelo Di Vincenzo, il direttore del Parco dei Nebrodi e del Parco dell’Alcantara Massimo Geraci. In apertura, l’intervento della presidente Mola che ha sottolineato l’importanza del calendario come momento di riflessione sulle tematiche ambientali e, per il 2011, tutto proteso al recupero dei valori tradizionali in agricoltura.
Firmano i dodici mesi del 2011, in sequenza, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Giancarlo Galan, l’assessore regionale al turismo Daniele Tranchida, il capo dell’Ispettorato Forestale di Messina Carmelo Di Vincenzo, il consigliere nazionale di Italia Nostra Leandro Janni, la presidente Irase Nazionale (Roma) ed esperta di processi formativi Rosa Venuti, il docente universitario Ordinario di Botanica Sistematica Facoltà di Agraria (Università degli Studi di Palermo) Rosario Schicchi, il docente universitario Annamaria Amitrano, ordinario di Etnologia e di Etnostoria della Facoltà di Scienze della Formazione, (Università degli Studi di Palermo), l’executive chef presidente regionale dei cuochi siciliani Apci Salvatore Scrivano, la presidente nazionale Unione Garden Club Italia Flora Bombarda Salleo, l’agronomo responsabile del Parco Botanico e Geologico Terralcantara Gole Alcantara Antonino Vaccaro, l’educatore salesiano e già missionario in Madagascar don François Salvator Joseph Zizzo, il giornalista esperto in turismo, ambiente ed enogastronomia Marcello Proietto di Silvestro, che ha firmato pure l’introduzione e supervisionato i testi.
Le foto sono di Melo Bongiorno ed Antonio Nardo che si è occupato anche della impaginazione e veste grafica. Il supporto organizzativo è sempre quello, validissimo, di tutto lo staff della proloco, con in testa la vicepresidente Manuela Mola.
«Desidero ringraziare tutti gli amici che si sono prestati anche per quest’anno a firmare il nostro calendario – commenta Enza Mola – che come sempre andrà in distribuzione gratuita e verrà spedito alle più alte cariche dello Stato a testimonianza dell’impegno di una comunità, quella appunto di Sinagra e dei Nebrodi, protesa verso il recupero e la valorizzazione del patrimonio delle eredità immateriali del territorio».

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

6 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

9 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago